MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] dei cospiratori, si fosse riusciti a far sollevare Bergamo, Brescia e Cremona, quindi a occupare Mantova e Verona, e se Moretti, apparso Sabbio e avesse trovato un impiego in apparenza tranquillo come collaboratore (nonché titolare di una quota ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] a Bergamo; ancora una volta si trattò di un reggimento tranquillo, anche se nella relazione da lui letta in Senato al nel maggio-giugno riuscì a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a Massimiliano Sforza. Nominato l'anno ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] vero studio sulla figura di D., ipotizza che egli fosse originario di Cremona e legato in qualche modo alla famiglia dei Dodoni che, sul finire con il vicino monastero di Nonantola, fu abbastanza tranquillo. Del suo governo sono rimasti numerosi atti ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] Pavese e di minor costo, pregando il D. di stare tranquillo e di inviare solo i colori. In seguito il Besozzi chiese che risiedeva nel collegio pavese.
Nel 1564 il D. fu mandato a Cremona a dar consigli per la fabbrica di S. Marta delle angeliche, che ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Tommaso Mocenigo, che al momento dell'elezione si trovava a Cremona; il rettorato a Zara, di cui venne nominato capitano nel , quello di podestà a Padova. Fu un incarico tranquillo, a differenza del precedente: le uniche preoccupazioni gli derivarono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] perquisirono le case dei Visconti, che mantennero un atteggiamento tranquillo, e dei Torriani, i quali invece si armarono. castello di Montorfano si recò, verso la metà del 1312, a Cremona, al capezzale del padre morente; indi prese contatti con il re ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] si vide negare il diritto di vivere nel palazzo di Cremona, commutato con un credito annuo di 150 scudi sull’ di Paolo e Aldo Manuzio il Giovane, il trattato Della vera tranquillità dell’animo, munito di doppio privilegio di stampa di Paolo III e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] posta in una posizione strategica, tra Brescia, Mantova e Cremona, "et rimase sier Ferigo Contarini, quondam sier Hironimo, lasciava prevedere che si sarebbe trattato di un reggimento tranquillo, dal momento che le operazioni militari tra la ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] Il libro si chiude con il madrigale Presso un fiume tranquillo a dieci voci, in forma di dialogo.
Da Ferrara per la storia musicale, III (1926), pp. 101-103; E. Cremona, Bernardo Morando poeta lirico, drammatico e romanziere del Seicento, in Boll. ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] 143), il M. sarebbe stato il primo a mutare il cognome in Molossi. Assunse inoltre lo pseudonimo letterario di Tranquillo.
Fu educato a Cremona alla scuola di Nicolò Lucaro, dove apprese il latino e acquisì buone conoscenze di greco. In età giovanile ...
Leggi Tutto