BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] , forse a cagione dei sommovimenti politici che non consentivano un tranquillo e proficuo lavoro in Verona, il B. si trasferì a Borgia nelle Romagne e il disegno di un colpo di mano su Cremona. Il 5 novembre il B. era a Venezia per riferire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] .
Non per questo tuttavia il suo dominio divenne più tranquillo. Nel maggio del 1309 sorsero, infatti, tumulti a Piacenza in una sconfitta dei guelfi a Soncino, il D. si rifugiò a Cremona, dove morì nel 1312.
Dal suo testamento, di cui dà notizia ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] 45) il bambino è nato sano
(46) è morto tranquillo
Invece, reggono facoltativamente un complemento predicativo dell’oggetto varie il facea, ma perché il marchese Palavisino avea rimesso in Cremona, il quale tenea per suo nemico (Dino Compagni 2000: ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Cremona, presso Pizzighettone, otteneva nel 1743 dall'imperatrice Maria Teresa il titolo di marchesi di Formigara e baroni del S.R avvenimenti politici non gli consentirono né un governo tranquillo né una presenza continua nella diocesi, tuttavia si ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] recarsi nel gennaio seguente a Ferrara ed essere eletto in Cremona dai rappresentanti del papa, di Milana, di Firenze, di poté ritornare in Napoli, dove trovò il Regno tutt'altro che tranquillo, talché egli si accinse - come scriveva in una lettera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ancora completate, mandate per rifarsi in quel settore tranquillo.
La sorpresa assicurò la facile riuscita dell'attacco Austriaci furono costretti a cedere al 22° fanteria (brigata Cremona) e ai cavalleggieri appiedati del reggimento Genova la sommità ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dai lineamenti ben individuati, dallo sguardo chiaro e tranquillo (musei di Berlino, Parma e Museo Torlonia), sue tracce, i maestri della rinnovata scuola lombarda (L. Galli, T. Cremona, D. Ranzoni, M. Bianchi, E. Gola) vanno sempre più cercando ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] rive" (Georg., III, v. 14). Fece i primi studî nella vicina Cremona, poi a Milano, dov'erano le scuole migliori della Gallia Cisalpina; e di egli usciva dal tumulto di Roma; e si recava nei tranquilli dintorni di Napoli, nella scuola di Sirone, che, ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , ad es., Tacito, Hist., III, 23 per la battaglia presso Cremona del 69 d. C. Importante per la storia della tattica è l e decise la battaglia. Si preferiva per la battaglia il mare tranquillo, e si cercava di avere il vantaggio del mare aperto, per ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] , Roma 1905; Associazione magistrale stenografica italiana, Cremona 1910, ente morale); benemerita per le istituzioni 1880, al Senato del regno (fig. 1). Solo in tale ambiente tranquillo, la Michela ha potuto mantenersi in uso.
Molti gl'inventori di ...
Leggi Tutto