FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] , München 1888, p. 43; Exposition universelle de 1889, Catalogue illustré des beaux arts 1789-1889, Paris 1889, p. 95; TranquilloCremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Pavia 1938, pp. 50 s.; S. Pagani, La pittura lombarda della ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] , il D. s'inserisce nel solco della tradizione paesistica lombarda che, discendendo dalla Scapigliatura romantica di TranquilloCremona, si prolunga stancamente in un clima naturalistico con echi impressionistici. Dopo l'esordio, la sua attività ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] la nobile solidità della resa, lontanamente ispirata dai ritrattisti bergamaschi dei periodo aulico, a palesi suggestioni da TranquilloCremona. Una mostra postuma fu allestita alla Permanente di Milano nel 1911.
Bibl.: V. Colombo, Profili biografici ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] La Galleria d'arte moderna di Milano. I dipinti (Catalogo), I, Milano 1935, nn. 4-17; II, ibid. 1939, n. 2216; TranquilloCremona e gli artisti lombardi del suo tempo (Catalogo delle opere esposte nel Castello Visconteo di Pavia), Milano 1938, p. 41 ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ezechiele
Renata Cipriani
Nato a Pavia il 10 apr. 1850, studiò pittura nella scuola civica locale con G. Trécourt, che lo tenne in grande stima e lo mise in relazione col Piccio. Vinse nel 1866 [...] Milano e di Torino e numerose volte a Pavia. In quest'ultima città morì il 20 febbr. 1920.
Bibl.: G. Nicodemi, TranquilloCremona e gli artisti lombardi del suo tempo, Pavia 1938, p. 41; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nucleo una grande sala con pedana e finestra aggettante, affiancata da un tranquillo giardino e dalla cucina a N e da ricoveri per i membri -Pons-de-Thomières, Lombez, Saint-Gilles-du-Gard, da Cremona, da Vic (Catalogna) e da Larnaka (Cipro). La ...
Leggi Tutto