CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Tommaso Mocenigo, che al momento dell'elezione si trovava a Cremona; il rettorato a Zara, di cui venne nominato capitano nel , quello di podestà a Padova. Fu un incarico tranquillo, a differenza del precedente: le uniche preoccupazioni gli derivarono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] perquisirono le case dei Visconti, che mantennero un atteggiamento tranquillo, e dei Torriani, i quali invece si armarono. castello di Montorfano si recò, verso la metà del 1312, a Cremona, al capezzale del padre morente; indi prese contatti con il re ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] posta in una posizione strategica, tra Brescia, Mantova e Cremona, "et rimase sier Ferigo Contarini, quondam sier Hironimo, lasciava prevedere che si sarebbe trattato di un reggimento tranquillo, dal momento che le operazioni militari tra la ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] , di lì a poco, la Repubblica avrebbe realizzato la conquista di Cremona e della Ghiara d'Adda. È probabile che il F. abbia volta l'elezione e dovette accontentarsi della nomina al più tranquillo incarico di savio alle Decime (27 aprile 1505).
Non ...
Leggi Tutto