Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Robbe-Grillet, in cui uno sceneggiatore, Robbe-Grillet stesso, e i suoi collaboratori scrivono un film il cui titolo è proprio Trans-Europ-Express. Per similitudine, vi si può accostare L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] », anti «contro», co- / con, de, dis-, e- / es-, in «locativo», in «negativo», pre-, re- / ri-, s-, stra-, trans-, super-), nelle opere lessicografiche o negli studi teorici o descrittivi sull’italiano si riscontrano discrepanze anche significative ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] Banca europea per gli investimenti e della Asian development bank e che ha elaborato sei progetti di corridoi multimodali trans-asiatici), la TRACECA (Transport corridor Europe Caucasus Asia), creata nel 1998 sulla base di un programma lanciato nel ...
Leggi Tutto
transmediale
agg. Che supera i limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato.
• Certo, le nuove tecnologie, la Rete, i nuovi linguaggi, le modalità di ricezione mai sperimentate [...] da tutti gli artisti coinvolti». (Claudio Cabona, Secolo XIX, 11 ottobre 2016, p. 32, Album Genova).
- Derivato dall’agg. mediale con l’aggiunta del prefisso trans-.
- Già attestato nell’Unità del 13 giugno 1993, p. 18, Cultura (Enrico Crispolti). ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] 2009) e Irān (2010), e promuovendo progetti per raggiungere i mercati occidentali (TCP, Trans-Caspian Pipeline) o del Sud dell’Asia (TAPI, Trans-Afghanistan Pipeline).
Bibliografia: L. Anceschi, Turkmenistan’s foreign policy: positive neutrality and ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] possibilità di straordinari risultati come quelli che si ottengono con l'impiego dell'acido retinoico (ATRA, All-Trans-Retinoic Acid) nella leucemia promielocitica (v. oltre).
Diagnosi. - Le leucemie acute possono presentarsi con una sintomatologia ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] con le opsine. Con l'assorbimento della luce si modifica l'isomero suddetto e si determina una struttura "tutto-trans" del retinolo, reazione che richiede l'intervento della deidrogenasi e del DPN (cozimasi).
Il processo della visione - al quale ...
Leggi Tutto
. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] . Lichens, in R. Soc. of Edinburgh, XXII, i, 1859; Memoir on the Spermogones and Pycnides of Crustac. Lichens, in Trans. Linn. Soc., XXVIII (1872); E. Stahl, Beitrag zur Entwickelungsgeschichte der Flechten, fascicoli I e II, Lipsia 1877; G. Krabbe ...
Leggi Tutto
regione transfrontaliera
regióne transfrontalièra locuz. sost. f. – Concetto che nasce e si sviluppa come esito di una riflessione che riguarda la tradizionale divisione territoriale e politica in stati [...] parte dei confini politici intraeuropei (Euroregioni Adriatica, Alpi-Mediterraneo, Baltica, dei Monti Bechidi, dei Carpazi, della Trans-Manica, della Mosa-Reno, Euromed, ecc.). Il passaggio dalla fase di intesa alla realizzazione concreta degli ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] uguaglianza anche di fuori di quei casi. Un’applicazione diretta dell’art. 3, co. 1, Cost. è la XIV disp. trans. fin. Cost., che vieta esplicitamente il riconoscimento dei titoli nobiliari.
Se la disposizione contenuta nel co. 1 sancisce quella che ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...