FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] (III Conseil de Chimie, Solway 1928); H. Stobbe, Phototropieerscheinungen, in Ber. Sächs. Akad. d. Wissenschaften, LXXIV (1922); M. Padoa, Relazione fra costituzione e fototropia, in Gazz. Chim. It., II (1914); Trans. Faraday Society, 1925, 1931. ...
Leggi Tutto
Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] con una legione (la II adiutrix), e dovettero anche creare un guado sulla sponda opposta (Contra, ovvero Trans-Aquincum). L'accampamento della legione pare che sorgesse sul posto del cosiddetto "cantiere navale". Il trasferimento della legione ...
Leggi Tutto
Glottologo, figlio del professore di storia biblica Friedrich Bleek, nacque a Berlino il 28 marzo 1827. Studiò filologia a Bonn e a Berlino e dalle indagini sulle lingue semitiche e sul copto passò ben [...] . Alle indagini linguistiche africane si riferiscono anche altri suoi scritti minori (Grimm's Law in South Africa, in Trans. Phil. Soc., Londra 1873-74, First Report, 1873, ecc.). Notevoli anche le sue ricerche folkloristiche (Bushman Folklore, 1875 ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Stretto di Malacca e il Canale di Suez, attraverso la quale transita poco meno della metà del commercio globale. Triplice sarebbe l’ , avvenuta nel 2011), progetti (i negoziati per la Trans Pacific Partnership) e strategie (Pacific Pivot). Pur senza ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Imaging and Network Technologies, Berlino.
KRAMER, J., SARPESHKAR, R., KOCH, C. (1997) Pulse-based analog VLSI velocity sensors. IEEE Trans. Circuits and Systems lI: Analog and Digital Signal Proc., 44, 86-101.
LAZZARO, J., WAWRZYNEK, J., MAHOWALD, M ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] a Irkutsk nel febbraio del 1864. Da qui furono trasferiti nel Trans Baikal, regione ai confini con la Cina, prima di essere ). Ricordi d’un volontario di Nullo in Polonia deportato nel Trans-Baikal, Bergamo 1894; L. Zuccoli, I Bergamaschi in Polonia ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] economica, sociale e territoriale, d) agricoltura e pesca, e) ambiente, f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] economica, sociale e territoriale,
d) agricoltura e pesca,
e) ambiente,
f) protezione dei consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ...
Leggi Tutto
GERRHA
J.-F. Salles
Antica città araba situata sulla costa occidentale del Golfo Persico; è citata da numerosi scrittori antichi tra cui Polibio (XIII, 9), Strabone (XVI, 3,3), Plinio (Nat. hist., VI, [...] episodio rifletta la volontà seleucide di controllare meglio sia il commercio arabo-indiano nel Golfo Persico sia le vie carovaniere trans-arabe che partivano dalle rive del golfo, in un'epoca in cui la navigazione diretta dal Mar Rosso all'India ...
Leggi Tutto
Sternberger, Dolf
Carlo Galli
Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] , è un «demone artificiale» (p. 167), ossessionato solo dalla conquista e dalla conservazione del potere. Un potere non-politico e trans-morale (cioè esterno alla morale stessa, capace di ignorarla, come appare in Principe xviii), a cui lo stesso M ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...