fattore di crescita
Andrea Carfi
Laura Fontana
Proteina che regola funzioni cellulari essenziali quali la proliferazione, la crescita, la sopravvivenza, la migrazione, lo sviluppo e il differenziamento.
Scoperta
L’individuazione [...] .
Azione
Per esplicare la sua azione il f. di c. si lega inizialmente a uno specifico recettore di trans-membrana, localizzato sulla superficie della cellula bersaglio; la porzione intracellulare del recettore regola poi l’azione di molecole che ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] . Alcuni e. sono specifici per gli isomeri geometrici o per quelli cis-trans; per es., la fumarasi addiziona acqua a livello del doppio legame dell’acido fumarico (trans) ma è completamente inattiva sull’isomero cis, l’acido malonico.
Per poter ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] della catena degli acidi grassi, dal fatto che tali acidi siano saturi o insaturi, dalla presenza di isomeri cis o trans, dalle posizioni occupate dai singoli acidi nella molecola del trigliceride. I g. sono insolubili in acqua, si mescolano con ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] possano essere usati in dosi molto alte, oppure che le piante t. possano sfuggire ai lotti confinati e introdurre il transgene nelle specie naturali affini creando una diffusa resistenza. Altre piante come il mais, il cotone e le patate contengono ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) [...] sieben Tagen (1968), Mantra per 2 pianoforti, nastro, modulatori ad anello, woodblock e cembali antichi (1970), Sternklang (1971), Trans per orchestra (1971). Il ciclo teatrale Licht, die sieben Tage der Woche è formato da: Donnerstag (1981), Samstag ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] residui di N-acetil-glucosamina; 3) la porzione trans, dove le vescicole sono ricche di enzimi che regolano è stata ipotizzata l'esistenza di un quarto compartimento, il Trans Golgi Network (TGN), caratterizzato dalla presenza di un enzima ( ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Stati Uniti e la terza fonte di importazioni. Nel 2012 il Paese si è unito formalmente ai negoziati del partenariato Trans-Pacifico e ha dato vita all’Alleanza del Pacifico con Perù, Colombia e Cile. L’implementazione delle politiche neoliberali, nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] 716 km: a questo tratto della ferrovia che collega il Sudafrica con lo Zimbabwe si progetta di aggiungere la linea trans-Kalahari che colleghi il paese con la Namibia e il porto di Walvis Bay, permettendo lo sfruttamento delle riserve di carbone ...
Leggi Tutto
LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič
Gino Loria
Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] dei suoi lavori.
Opere: New principles of geometry, with a complete theory of parallels (1829-30), trad. di B.G. Halsted, in Trans. Acad. of Texas, II (1897); Nouveaux principes, ecc., trad. di F. Maltieux, in Mém. de la Soc. de Liége, s. 3ª, II ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] da parte del luogotenente e del governo determinata da necessità e legittimata successivamente dalla costituzione (disp. trans. XV). Neppure sembra che vi sia una delegazione al governo del potere legislativo che prima esercitava congiuntamente ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...