Sottoclasse delle transferasi, detta comunemente transamminasi. Comprende gli enzimi catalizzanti le reazioni di trasferimento dei gruppi amminici. ...
Leggi Tutto
Enzima, detto anche amminotransferasi, che catalizza il processo di transamminazione. Le t. più note sono la t. glutammico-ossalacetica (GOT) o aspartato amminotransferasi (AST), e la t. glutammico-piruvica (GPT) o alanina amminotransferasi (ALT). Queste due t. catalizzano reazioni per mezzo delle quali ... ...
Leggi Tutto
transaminasi [s.f. (singolare e pl.) Comp. di trans- e amina con il suff. -asi] [BFS] Nella biochimica, nome di enzimi catalizzatori di processi che portano alla formazione di acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di transaminazione, cioè il processo reversibile per cui un aminoacido (R−NH2−COOH) trasferisce, senza liberazione di ... ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] gruppo amminico dall’acido glutammico. Queste reazioni di trasferimento, catalizzate da una classe di enzimi chiamata transamminasi o amminotransferasi, si svolgono secondo lo schema:
acido g. + α-chetoacido → acido α-chetoglutarico + amminoacido.
Il ...
Leggi Tutto