Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] volte costituito da avanzi di naufragi o da scafi di navi abbandonate; si ricorda come tipico il caso del grande transatlantico della White Star Line, il Titanic, che il 14 aprile 1912, nel viaggio inaugurale dall'Inghilterra a New York, investiva ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] possibilità d'impiego il rapido convoglio ferroviario o l'areoplano e il carrettino a mano o a trazione animale, il grosso transatlantico e il piccolo battello a remi, l'automobile e il calesse o l'asinello, ciascuno di questi mezzi avendo una sfera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] campi: quello con l'Asia orientale e quello con l'Asia meridionale. Il primo è notevolmente inferiore al commercio transatlantico, perché, da un lato la concorrenza giapponese e dall'altro la scarsa capacità di acquisto delle popolazioni orientali ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e cinese.
Nella seconda di dette rotte la Germania viene a competere con la concezione francese di un collegamento transatlantico tra l'Europa ed il Brasile, considerato quale prolungamento del suo servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , il Rotterdamsche Llojd, ecc.) possiedono più di 2 milioni di tonn. In questa flotta la nave più grande è il transatlantico a turbine Statendam della Nederlandsche Amerikansche: tonn. 28.291 lorde, costruito nel 1929; le tre navi più veloci, sui 22 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lontani dai moderni centri industriali per avere attualmente una grande importanza commerciale; Plymouth è uno scalo soprattutto per transatlantici. La regione è ora importante in prima linea per l'agricoltura, specie per l'allevamento del bestiame e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ed unitario: t. 389.000, stazza media 15.900, velocità media 17 nodi. A tale flotta bisogna aggiungere un grande transatlantico, la Empress of Britain varato nel giugno 1930 a Glasgow. La nave stazza 40.000 tonn. lorde; velocità di esercizio: 24 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] complessivo è stato di 142.793.046 telegrammi.
Servizî della compagnia Italcable. - La compagnia Italcable gestisce il cavo transatlantico Anzio-Malaga-Las Palmas-S. Vincent-Fernando di Noronha-Rio de Janeiro-Montevideo (13.000 km. circa di lunghezza ...
Leggi Tutto
transatlantico
transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., navali e aeree; voli transatlantici. 2....
supertransatlantico
supertransatlàntico s. m. [comp. di super- e transatlantico] (pl. -ci). – Transatlantico di grandi dimensioni impiegato nelle rotte oceaniche tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del ’900: il famoso s. Rex; i s. italiani...