• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Arti visive [987]
Architettura e urbanistica [461]
Biografie [343]
Archeologia [172]
Religioni [86]
Geografia [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [59]
Europa [56]
Storia [56]
Italia [22]

CIMABUE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] ". Nella chiesa superiore, come già vide il Vasari, restano del maestro e dei suoi aiuti gli affreschi dell'abside, del transetto, della vòlta sull'altare, benché ora ridotti quasi a ombre, anche una parte di quelli al sommo delle pareti nella navata ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – ARTE BIZANTINA – ICONOGRAFIA – BATTISTERO – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMABUE, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] vicino a Pavia (secondo quarto dell’XI secolo). L’edificio, ambiziosa commissione del conte Ottone I, è a tre navate con transetto basso sporgente e tre absidi, di cui la maggiore in origine dotata di un’ampia cripta a oratorio seminterrata, uno dei ... Leggi Tutto

Mocétto, Girolamo

Enciclopedia on line

Mocétto, Girolamo Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano [...] la sua formazione presso A. Vivarini (Lotta degli Ebrei contro gli Amalaciti, Pavia, museo Malaspina; Strage degli innocenti, Londra, National Gallery) e lo stretto contatto con Giovanni Bellini, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – TRANSETTO – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocétto, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tutto dalla soluzione proposta per gli alzati - basilicale o 'a sala' - e per le coperture e poi dall'innestarsi o meno di transetti o Langchöre.L'Italia sembra mantenere una più diffusa fedeltà ad alzati di tipo basilicale su cui, in alcuni casi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di venti colonne di porfido si levava inter chorum et altare. Si rimane dunque perplessi sulla funzione reciproca di navate e transetto e sulle relazioni fra la tomba e l'altare. Le antiche raffigurazioni dell'interno di S. Paolo danno un'idea della ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] della contea. L'aula unica della chiesa di S. Maria di Mili, coperta a tetto su incavallature lignee, è separata dal transetto mediante tre arcate, di cui le laterali, per un lato, s'impostano sullo stesso pilastro dell'arcata centrale, per un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] del M. Espressionista con la fase più avanzata della bottega assisiate di Giotto, espressa negli affreschi del braccio destro del transetto e nelle vele della basilica inferiore di S. Francesco, tanto che in passato si era tentato di identificare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA (1)
Mostra Tutti

SOUTHWELL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHWELL (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, nella contea di Nottingham, 24 km. a NE. dal capoluogo, con 3085 ab. La cattedrale ha pianta basilicale con transetto e matroneo, con una [...] copertura lignea, le navatelle in vòlte a costoloni, col portico settentrionale a due piani, con la torre centrale e con il transetto, furono costruite nel 1110-1140 in severo stile romanico. Il coro (1235-40) è un magnifico esemplare di stile gotico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

BEBENHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Convento cisterciense nelle vicinanze di Tubinga, fondato nel 1185 e soppresso nel 1534. La chiesa di questo convento è una basilica romanica a pilastri, con transetto, coro quadrato, e cappelle sul [...] lato orientale del braccio trasversale. Dell'epoca romanica restano ancora la sala del capitolo e il refettorio dei laici. Appartengono al tardo stile gotico il refettorio estivo (1434) e una snella sala ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – TRANSETTO – CHIOSTRO – ROMANICA – TUBINGA

Moschino, Francesco Mosca detto

Enciclopedia on line

Moschino, Francesco Mosca detto Scultore e architetto (n. forse 1523 - m. Pisa 1578), allievo e collaboratore del padre, S. Mosca. Fu a Pisa (1560), dove eseguì le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi [...] mitologici (Favola di Atteone, Firenze, Museo Nazionale; Caduta di Fetonte, Berlino - Dahlem, Staatliche Museum) riflettono elementi giambologneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschino, Francesco Mosca detto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
transètto¹
transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transètto²
transetto2 transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali