Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla [...] II a Messina (rimane un bozzetto in bronzo, 1680-81, nel museo Pepoli di Trapani) e gli altari per il transetto della chiesa del Carmine (1684): nelle spirali delle gigantesche colonne salomoniche si annidano scene ricche di figure già segnate da ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1257) e S. Maria di Collemaggio, fondata nel 1287, nei grandi piloni cilindrici delle navate e in quelli ben maggiori del transetto, hanno caratteri che dimostrano punti di contatto con le chiese di Normandia e con quelle sorte in Inghilterra dopo la ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] , per omogeneità d'insieme e ricchezza di particolari.
Deriva dall'edificio del sec. XI la pianta basilicale a doppio coro e transetto, quattro slanciate torri rotonde ai lati dei cori e due tiburî ottagonali, uno sopra il punto d'incrocio del corpo ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] aperte, e si costruirono la singolare cripta e la gradinata. Il bel portico, edificato nel 1330 a settentrione del transetto, il cosiddetto Triangolo, è decorato con trentaquattro statue (Apostoli, le Vergini sagge, la Chiesa e la Sinagoga). Il ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] di S. Simpliciano, ad opera di Ed. Arslan si stanno mettendo in luce le murature paleocristiane che rivelano un'ampia struttura con transetto nel suo insieme del tipo a T, forse del IV sec. Nella piazza del Duomo è riapparsa la basilica di S. Tecla ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Enrico Mauceri
Scultore senese, figlio di un discepolo di Nicola Pisano; operò nella prima metà del sec. XIV. Di lui rimangono due monumenti pregevoli: l'arca di S. Cerbone a Massa [...] , molto venerato in quel tempo dai Messinesi. Il sarcofago è stato, con la ricostruzione del duomo, ricollocato nel transetto a destra accanto all'arco trionfale, ma non si è potuto ricomporre nella sua forma originaria, mancandone molti elementi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] » (f. 121r), che darà inizio a una grande tradizione rappresentativa.
Costantino e Silvestro nella loggia di Giustizia presso il transetto di S. Giovanni in Laterano, 1300 circa
Bonifacio VIII Caetani (circa 1235-1303, papa dal 1294), con la bolla ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , in Aggiornamento, 1978, V). La stessa cattedrale di Bari ebbe, alla fine del sec. 12°, una cupola all'incrocio del transetto, sopraelevata su un tamburo animato all'interno da una serie di nicchie di sapore islamico e racchiuso all'esterno in una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] il regno di Alfonso X, e fu demolito nel 1790. Intorno al 1260 furono erette le gallerie che completavano le facciate del transetto, verso il 1265 fu portato a termine il terzo corpo della facciata occidentale, mentre fra il 1270 e il 1280 si diede ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 1524 e 1525 fu impegnato su marmi destinati all’altare di S. Biagio, commissionato il 29 luglio 1523 a Fancelli per il transetto destro del duomo (p. 412). Ma nel 1526 sia Fancelli che Stagi furono vittime di una recrudescenza della peste che da anni ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...