GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] duomo per il tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestro della Bassa Sassonia, attivo nel 1250 nel transetto nord, raffigurano nove scene ispirate alla leggenda dei due santi eponimi: il martirio e i miracoli con la guarigione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] 1908; Wagner-Rieger, 1957-1958). Si tratta di un vasto edificio orientato con corpo longitudinale a navata unica, ampio transetto separato da arconi su pilastri e coro a sette cappelle terminali voltate a crociera, mentre il resto della costruzione è ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] tuttavia la propria fama all'incarico di capomastro di St. Bartholomäus, duomo di Francoforte, per il quale diresse la costruzione del transetto (1408-1411), dove scolpì nel 1409 la chiave di volta con l'aquila della città. Dal 1414 fino alla morte ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] Lund e da edifici basso-renani. In questa fase fu terminata solo la parte orientale con abside, coro, torri orientali e transetto, e probabilmente per un lungo periodo essa fu connessa con la chiesa precedente. Alla fine del sec. 12° si riferiscono ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] in cui i monaci s’installarono nel 909; una chiesa assai più grande (Cluny II), iniziata nel 950 circa, a tre navate, transetto, coro profondo e tre absidi, consacrata nel 981 (coperta con volta a botte nel 1000 circa); una chiesa ancora più grande ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] del sec. VII; per il resto la chiesa attuale a tre navate, con pilastri rotondi, torre sul transetto, atrio a due piani, vòlte a botte sul transetto e presbiterio risale ai secoli X e XI. Il cortile che precede l'atrio venne costruito alla fine del ...
Leggi Tutto
Bolognese, ai servigi della fabbrica di S. Petronio sino dal 1482, in qualità di architetto e scultore in legno. Ebbe incarico nel 1512 di eseguire disegni e modelli per il pilastro della cupola della [...] Cecilia nella chiesa di S. Giovanni in Monte (1514); non ebbe invece nessuna parte nell'edificazione della cupola e del transetto della stessa chiesa. Morì nel 1531.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; I ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ×18,5 metri). L’edificio è composto da tre navate, un nartece e un atrio con portico su tre lati. Il transetto di fronte all’abside è costituito dai bracci laterali che fuoriescono dal naos, come quelli adiacenti all’atrio appartenenti al diaconion e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] B (ante 540), la nuova unità spaziale a cupola su pilastri si fonde con l'impianto di una basilica a transetto. Le corte navate a gallerie, fittamente ritmate dai colonnati e dalla ricca finestratura, erano coperte a volte: a botte lateralmente ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in un edificio a tre navate divise da colonne e terminanti con tre absidi, che si aprivano, a quanto pare, su un transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; la sua lunghezza ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...