FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , già installato nella chiesa del convento di S. Tomás ad Avila.
Esso si erge, candido e solenne, nel centro del transetto, ai piedi dell'altare maggiore. La tipologia di questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] apprezzabili nella parte sicuramente eseguita sotto la direzione di Nigetti tra il 1619 e il 1630, cioè il coro e il transetto con le cappelle della famiglia Bonsi, mentre l’aula fu realizzata, con qualche modifica, da Gherardo Silvani dopo il 1630 ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] magazzini della chiesa di S. Sebastiano; e soltanto nel 1856 si procedette al suo trasferimento nell'altare di destra del transetto della nuova cattedrale dei Ss. Pietro e Francesco (Ceccopieri Maruffi).
Non si conoscono il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] cappella Altemps, la Colomba dello Spirito Santo sull’ingresso della cappella del coro d’Inverno e i Simboli di Maria nel transetto; intorno al 1590 si colloca, ancora, il bel S. Girolamo campeggiante in uno scomparto ovale della volta di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] ebbe sempre come aiuto il figlio.
Il grande ciclo di affreschi che riveste la navata, la volta del coro e il transetto della chiesa, è considerato, per qualità e vastità, il capolavoro dell'artista; nella volta del coro raffigurò una Gloria di santi ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] , L’Ascensione di Cristo, S. Pietro e s. Paolo con gli angeli, Mosè Davide ed angeli con i simboli della Passione; nel transetto destro, La morte di s. Benedetto, S. Romualdo e s. Brunone con angeli e Le Quattro badesse dell’Ordine; nella cupola, I ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] della Romagna. A Lugo (Ravenna), in S. Ilaro al Carmine, modellò angeli e figure allegoriche ai due altari del finto transetto (1771); entro il 1772 operò a Forlì nella distrutta chiesa dei Poveri della Misericordia – si conservano il busto di una ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , preferendole la grande decorazione di soggetto sacro. Nei primissimi anni Settanta affrescò l'abside sinistra del transetto della chiesa di S. Nicolò con la Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione e successivamente, pur risiedendo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] nel 1339, secondo l'ambizioso progetto del Maitani, in base al quale l'edificio già esistente doveva risultare il transetto della nuova chiesa, cominciò a palesare, dopo l'interruzione dei lavori, dovuta alla peste del 1348, gravi e irrimediabili ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] Belleani di Jesi. Nel 1858 terminò le pitture murali dell’abside (Evangelisti; Cena in casa del fariseo) e del transetto (Storie della Maddalena; Virtù cardinali; Cena in Emmaus) della chiesa della Maddalena a Castiglione del Lago.
Nel 1859 ritornò ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...