CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] . Agostino e la volta lo Spirito Santo e angeli. Questi affreschi furono restaurati nel 1913 dal modenese S. Bigoni. Nel transetto destro poi il C. raffigurò nella volta S. Carlo che intercede per gli appestatipresso la SS. Trinità con quattro angeli ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Stagi può essere ipotizzato almeno per la progettazione delle potenti decorazioni plastiche degli altari dei Ss. Maria e Clemente nel braccio nord del transetto del duomo pisano e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] con il Gaddi, che nel 1579 circa lo incaricò di progettare la sua cappella, da costruirsi nella testata settentrionale del transetto di S. Croce (consacrata nel 1585, ultimata però nel XVII secolo).
Il D., come risulta dai numerosi disegni del ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] della fontana dell'Acqua Vergine costruita per Giulio III. Intorno al 1564 il L. doveva lavorare anche alla facciata del transetto nord in S. Giovanni in Laterano, e, per volere del papa, probabilmente a seguito della morte di G. Guidetti, nello ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] alcuni pagamenti insieme con il figlio Leonardo relativi ai dipinti destinati all’altare dei Ss. Quirico e Giulitta, presso il transetto aquilonare del duomo (ibid., p. 100), per il quale tra l’agosto 1423 fino al maggio 1425 stava eseguendo anche ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] delle opere dell'artista - ordinato - recentemente dalla Borea con alcune importanti integrazioni - è la pala d'altare del transetto destro di S. Maria in Traspontina a Roma, raffigurante l'Apparizione della Trinità a s. Maria Maddalena de' Pazzi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] . 294 [196]; Röttgen, 2002, p. 295); in S. Giovanni in Laterano negli apparati ornamentali che incorniciano i grandi affreschi del transetto (1599-1600; Baglione, 1642, 1995, I, p. 294 [196]; Röttgen, 2002, p. 326). Fu inoltre incaricato da Cesari di ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] vivacemente pittoriche, dei SS. Stefano, Vincenzo e Gaetano:per l'Arslan appartengono anche al C. i portali e le relative statue nel transetto e gli sono molto vicini il S. Luca e il S. Marco della prima cappella destra. Firmato e datato 1742 è il S ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] dell'attuale soffitto a capriate.
Nel 1350 il F. fu responsabile della costruzione della cappella Falconieri, posta alla destra del transetto nella chiesa della Ss. Annunziata. Il 29 maggio 1363 il F. è di nuovo documentato al servizio dei Falconieri ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] il vescovo di Antiochia accompagnato dai tre martiri bambini Urbano, Epolone e Prilidiano, calato da uno dei contrafforti del transetto settentrionale e oggi ricoverato al Museo del duomo: un’identificazione che ha fatto di quel pezzo il metro di ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...