CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] . Solamente nell'ottobre del 1890 furono riaperte al culto le tre navate e le cappelle. Intrapresi i Xestauri del transetto e delle parti rimanenti, passarono altri sette anni perché la difficile impresa potesse considerarsi compiuta.
Il C. si spense ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] 1321.
Fu sepolto a Ravenna, nel bellissimo sarcofago paleocristiano del V secolo ancor oggi visibile in fondo al transetto di destra della cattedrale, quella basilica Ursiana che egli stesso aveva fatto restaurare qualche anno prima (l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel 1361 nell'altare maggiore della cappella che il Comune aveva voluto dedicargli, assicurandogli una posizione d'onore nel transetto. Il culto "ab immemorabili prestito" fu confermato solo nel 1608 con una prima concessione dell'ufficio dal vescovo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Nordio e continuate negli anni Novanta dall’ingegnere aggiunto Ludovico Pulsator. I lavori alle gallerie e ai timpani del transetto presero avvio nel 1903 e si conclusero nel 1906, contemplando interventi anche nell’area absidale, al castelletto dei ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] erigere una lapide commemorativa in corrispondenza della sepoltura, accanto al presbiterio; nel Settecento essa fu spostata nel transetto della chiesa (Ciampolini, 2010, p. 917).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1618-1622), a ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] e successivamente gli ordinò di sopprimere la cappella Spinelli in Santa Croce, come parte di una ristrutturazione sistematica del transetto.
La fonte più ricca di informazione sulla famiglia è l’Archivio Spinelli, conservato negli Stati Uniti presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Ghiberti: "materia e ragionamento" (catal.), Firenze 1978, pp. 238, 243 s.; F. Guidi, La pittura fiorentina del primo Quattrocento nel transetto di S. Trinita, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp. 118-122; F. Petrucci, in La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] a chiamare Filippo Brunelleschi. Egli riuscì invece a orientare il lavoro dell’architetto sulla sacrestia e sulle cappelle del transetto, di cui ottenne il patronato con un più cospicuo finanziamento. Gli spazi di sepoltura riservati ai Medici furono ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] Onofrio (1483-84) per l’omonima cappella della cattedrale perugina (oggi cappella di S. Stefano, nella testata del transetto destro), primo capolavoro certo e conservato di Luca Signorelli, in cui compare un ritratto fisiognomico assai realistico del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] . Comunque sia, egli era già morto. E venne sepolto nella chiesa teatina dei Ss. Apostoli ove spicca tuttora, nel transetto sinistro, l'altare, appunto, Filomarino, voluto dal fratello arcivescovo; e vi figura, in mosaico di Giovan Battista Calandra ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...