MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] ultimata nel 1641) sarebbe stato ripreso lo svolgimento della parte terminale adottato dal M. con la cupola spostata in fondo al transetto.
Il M. morì a Napoli dopo il 1572 e venne sepolto nella chiesa dell'Annunziata, nella quale gli era stata ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] frati: Bellesi, 1992).
Nella chiesa il F. realizzò il disegno delle cortine in stucco negli archi delle cappelle del transetto, la decorazione dell'arco maggiore e la cartella con la scritta "Deiparae", rifatta nel 1857 in legno intagliato (Tonini ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Francesco
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] della chiesa dei gesuiti di Modena, tuttora esistenti. Nel 1627 era di nuovo a Perugia, dove intagliò i due altari del transetto nella chiesa della Compagnia, ancora visibili: quello di sinistra è fra le opere più belle del Brunelli. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] palazzi.
La prima opera ascrivibile al F. è la chiesa di S. Frediano in Cestello a Firenze, a navata unica con transetto, coro e cappelle laterali. Iniziata su disegno del Silvani nel 1670, la fabbrica fu interrotta nel 1674 dai committenti, i padri ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] che poi portò a termine da solo nel 1732. Dal 1724 al 1726, con Antonio Canevari e Nicola Salvi, iniziò i restauri del transetto e dell’abside della chiesa di S. Eustachio; dal 1727 al 1730 e nel 1736 fu nominato architetto della medesima chiesa. Dal ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] Palermo il 22 dic. 1607, riferì, infatti, di essere «avvisato che il P. Natale disegna impicciolire dette due cappelle (del transetto) contra il comun parere. Ci è inoltre lamento che questo Padre fa e disfà senza necessità» (ibid., p. 56).
Di questo ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] del 1° maggio di quell'anno doveva terminare 215 braccia (circa m 109) di decorazione per la trabeazione delle navi e dei transetto, il grande fregio a "testoni" e riquadri con putti per la sagrestia, 36 figure in cotto per il tiburio della cupola ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] cistercensi a Velehrad, progettata dal F. e per la maggior parte da lui stesso eseguita.
Opera sua sono, sui due altari del transetto, le figure a tutto tondo di S. Humbelina e di S. Benedetto, di S. Scolastica e di S. Bernardo; inoltre, su ambedue ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] lunga collaborazione. Presente al convegno del 6 settembre 1537 per la scelta del modello per la porta settentrionale del transetto (Annali..., III, 1880, p. 266), era capomastro quando nel 1539 «Constantio Bolognese» tradusse il primo libro della ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] Rinascimento napoletano, a partire dalla chiesa di S. Caterina a Formello – venne integrato da cappelloni poligonali con nicchie nel transetto e da un profondo coro dietro l’altare maggiore, anch’esso a terminazione poligonale; anche per la chiesa di ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...