TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Gli esempi più noti e illustrati sono quelli dell'area inglese e scandinava. Tra i più antichi si segnalano il t. del transetto sud della cattedrale di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] normanna e dei vescovi un tempo sepolti nell'Old Minster; Enrico chiuse, inoltre, una parte della navatella occidentale del transetto sud, con lo scopo di creare un ambiente per il tesoro, la cui decorazione è influenzata da esempi borgognoni.La ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] primo Duecento (Prandi, Righetti, 1975). La terza grande fase di lavori, peraltro condotta a più riprese, s'identifica nel transetto, nella parte superiore della zona absidale, nonché nella copertura a volte della c.d. cripta e in tutte le restanti ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] come nel mosaico con la inventio del corpo di s. Marco, del primo decennio del sec. 13° (Venezia, S. Marco, transetto destro, parete ovest, registro inferiore), in cui madre e figlia sono cinte in modo analogo da lunghe ed eleganti cinture. Si tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] stampe; tra il 1661 e il 1693 fu attivo B. de Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel transetto della cattedrale).
La scuola di Cuzco proseguì, nel 18° sec., con B. Pacheco (attivo tra il 1738 e il 1752) e M. Zapata ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mosaico all'abside, all'arco absidale e all'arcus maior (arco trionfale), lasciando la decorazione dei muri della navata e del transetto ai pittori. Si concorda generalmente, a eccezione di Garrison (1961), sul fatto che la basilica di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si riuniva l'arengo, adottò forme romanico-gotiche di transizione: facciata a capanna, interno ad aula triabsidata, transetto poco sporgente; più volte restaurata, mantiene sostanzialmente l'assetto originario e conserva affreschi del 14° secolo. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 1937, p. 133 ss.
Per a. trionfale si intende nelle basiliche cristiane (v.) l'arcone che separa la navata dal transetto o dal presbiterio. Il nome è però di origine carolingia e strettamente legato ai concetti della Renovatio (v. Sopravvivenza dell ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nel protiro di facciata e al di sopra della porta Regia nel duomo di Modena e sul portale orientale del transetto della SS. Trinità di Venosa), rilievi, protomi, sostegni per tavoli, eccetera.Per quanto riguarda le arti applicate, si può osservare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Alfonso II risale S. Julián de los Prados (Santullano; dell’812-842, basilica a tre navate, imponente transetto e tre absidi rettangolari), che conserva una decorazione ad affresco, con temi essenzialmente architettonici; del regno di Ramiro I ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...