CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] città di Calcide nell'Eubea. Non è possibile far derivare dal c., come alcuni studiosi vorrebbero, il transetto della basilica cristiana, che aveva altre caratteristiche d'alzato risultando sviluppato quanto il vano centrale. Una dipendenza diretta ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] numerose modifiche successive. Il nucleo è costituito dalla chiesa e dal chiostro. La chiesa è a tre navate con transetto asimmetrico e capocroce scalare. Il processo costruttivo fu complesso, come si osserva da alcune irregolarità e da un possibile ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] rossa, databile al principio dell'8° secolo. L'edificio era a croce latina con navata unica, seguita da un ampio transetto e da un'abside piuttosto piccola. L'insieme di questi elementi esclude la possibilità di collocare la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] cantiere, fu via via demolita l'antica moschea. Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono i lavori al portale nord del transetto, la Puerta de los Apóstoles, e a partire dall'ultimo terzo del sec. 14° si cominciò la costruzione del tamburo. Tra ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] presbiterio dell'antico edificio, e l'erezione del nuovo corpo di fabbrica, anch'esso a pianta basilicale, con un transetto sopraelevato (Adell, 1982), affiancato da due cupole ogivali sostenute da trombe e concepite per sostenere le rispettive torri ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] per Z. i rapporti con l'area al di qua delle Alpi.La Fraumünsterkirche fu preceduta da una basilica carolingia con transetto continuo e coro triabsidato. L'od. edificio è caratterizzato da un possente coro rettangolare, eretto nel terzo quarto del 13 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] laici e pilastri semplici nella parte del corpo longitudinale riservato ai monaci, con transetto poco sporgente e absidi in corrispondenza dell'incrocio e dei bracci del transetto. Tale impianto, privo delle absidi, è ancora conservato e può essere ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] nella controfacciata è raffigurato un Giudizio universale, opera di Rinaldo da Taranto. Nei pannelli votivi che occupano le pareti del transetto e nei cicli dell'Albero della Croce, delle Storie di s. Caterina, del Vecchio e Nuovo Testamento, i modi ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] decenni del 12° in quanto la sua icnografia - a navata unica con due campate coperte da volte a crociera, transetto sporgente con cupola, abside emergente e due absidiole laterali in spessore di muro - è stata vista dalla studiosa come prototipo ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] le navate rimase possibile solo nella parte orientale; b) fu creata, nel lato orientale della basilica, una navata trasversale (transetto) che occupa tutta la larghezza della chiesa, ad una distanza di m 4,50 dal muro orientale.
Dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...