ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] finestre delle cappelle e le due lastre con Storie di Abramo inserite nel muro di testata del braccio settentrionale del transetto.
Bibl.: P.F. Fournier, Issoire. Esquisse historique, Issoire 1936; B. Craplet, L'Auvergne romane (La nuit des temps, 2 ...
Leggi Tutto
Aimon
P. F. Pistilli
Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] " (Wilhelmi Chronica Andrensis). Nel 1179 era già stato edificato il blocco orientale - il coro, la torre e il transetto - e la chiesa fu consacrata da Didier, vescovo di Marins. Il suo completamento avvenne pochi anni dopo, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] insieme a una incorniciatura lapidea della monofora absidale, nei lavori del 1959-1961 (Lusuardi Siena, 1989, pp. 160-162). Nelle nicchie del transetto vi sono resti di più strati di pitture, dal 9° al 15° secolo.Un altro edificio di cui non è noto l ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] anche da Ribe. Il duomo di questa città presenta una pianta basilicale a tre navate poco sviluppate in lunghezza, con transetto, cupola e una profonda abside; la facciata fu probabilmente progettata con un impianto a tre torri con galleria. Del duomo ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] di una campata verso E e coperta da una volta che corre senza soluzione di continuità fino alla parete orientale. Un secondo transetto orientale divide il retrocoro dal coro liturgico, il quale, con le sue quattro campate e mezzo si eleva al di sopra ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] 'edificio in Hallenkirche a due campate con abside a 5/8; le navate laterali si allinearono dunque con i bracci del transetto.L'antica collegiata dei canonici, St. Martin, venne costruita nel 1170-1190 ca. come basilica a croce con copertura a volte ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] a E con una sola abside, la chiesa di Desiderio e quelle che a essa si ispirarono ne ebbero tre allineate sul transetto o collegate direttamente alle navate.Tra le numerose chiese campane dei secc. 11°-12° più vicine al modello cassinese vanno ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] delle ricerche svolte nel 1915 e nel 1923 furono rinvenuti i resti di una chiesa in pietra a una navata con transetto; della parte orientale non fu trovata traccia. Oggi non esistono resti conservati in superficie. La tomba di un vescovo risalente al ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] campate oltre a quella di incrocio. In seguito, la soppressione delle due absidi laterali e delle campate del transetto a esse antistanti, nonché l'apertura di due absidiole sul prolungamento delle navatelle, modificarono i rapporti proporzionali ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] nel perimetro della chiesa e con un atrio. Essa si trovava al posto del santuario e di parte dell'od. transetto e si ritiene che provengano da questo edificio tre capitelli tardocarolingi (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche). A O si univa ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...