DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] ; si trattava di un'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva una terminazione con cripta e deambulatorio, cappelle radiali, transetto con due absidi, tre navate a cinque campate e torri di facciata. È da notare, anche se le motivazioni non ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] .La chiesa di S., distrutta quasi completamente all'epoca della Rivoluzione francese, era un edificio a navata unica con falso transetto, databile alla seconda metà del sec. 11° e caratteristico della tradizione locale dell'area della Loira; il corpo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in S. Pietro nella divisione tra la navata centrale e le prime due navatelle laterali), con la presenza di un transetto e con il quadriportico d'entrata. Si tenga conto che gli attuali sottarchi che scandiscono lo spazio interno della navata centrale ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] di Novara e in S. Maria del Popolo a Pavia (Timmers, 1971; Bosman, 1990). Poco più recenti sono gli pseudo-transetti dell'abbaziale di Rolduc e della chiesa della Vergine a Maastricht (v.), dove pure furono previsti costoloni simili. Evidentemente la ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] agli scavi è la chiesa dedicata a s. Stefano (distrutta nel 1760), eretta da Hildigrim (m. nell'827) accanto all'attuale transetto dell'abbaziale. Si trattava di un edificio triconco con un vano ad aula a cella tricora che costituisce il più antico ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] distrutta) nel Westminster Palace a Londra, cominciata da Michele di Canterbury nel 1292. La finestra sud del transetto meridionale, la più precoce e ancora esistente finestra in perpendicular style, include anche forme di tracery originarie del ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , la nascondono completamente, tranne che sul lato meridionale. Di ridotte dimensioni (la navata misura m. 10,703,60, il transetto m. 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione rettilinea e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] politico-religioso, che trova i suoi punti di riferimento nella cultura artistica tardoromana. Che si scelga, per es., il transetto continuo sul modello della basilica di S. Pietro in Vaticano di Roma è frutto di un preciso intendimento dell'autorità ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] p. 30, nr. 25), era costituito da tre navate concluse da absidi semicircolari, simili a quelle della cattedrale di Jaca, dal transetto e da una cupola su trombe (Whitehill, 19682). Alla fine del sec. 12° vennero aggiunte due campate alle navate e fu ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] con la totale ricostruzione del coro, a partire dal 1315, e proseguito, dal 1346, con l'erezione di un nuovo transetto, imponente struttura che conferisce alla chiesa un impianto a croce greca. Dal 1414 si iniziò infine la costruzione, proseguita per ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...