CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] stesso secolo, a E della chiesa abbaziale, venne edificata per i conti di Fiandra una cappella a navata unica, con transetto e coro poligonale.La gigantesca ala dei conversi, probabilmente eretta negli anni sessanta del sec. 12°, è l'unica struttura ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] restaurata e nel 1936 le cupole furono ripristinate come dovevano apparire nel 12° secolo.La chiesa, a navata unica con transetto e ampia abside a tre cappelle radiali, è, insieme con la cattedrale di Cahors, il solo edificio religioso con serie ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , situato a N tra la cattedrale e il muro romano. L'ampliamento dell'edificio all'inizio del sec. 11° tramite un transetto occidentale con coro e due torri - quella settentrionale è conservata nella c.d. torre dell'Asino - si rispecchia nel corpo ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] la fisionomia della chiesa è il monumentale tiburio dalla cupola a spicchi, con copertura a squame, che si innalza sul transetto, uguale a quelli della cattedrale di Salamanca, della collegiata di Santa María la Major a Toro e della sala capitolare ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] zig-zag e volute vegetali, un tempo sulla superficie di tutta la chiesa. Un angelo dell'inizio del sec. 13°, nel transetto meridionale, è probabilmente la prima opera figurativa, seguita da un'immagine di Cristo in maestà, della metà del sec. 13°, al ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Miguel de Escalada (Gaya Nuño, 1946, p. 123) - e una cupola su trombe, come a San Quirce di Burgos, rosoni nel transetto e archi a sesto acuto.La facciata, con timpano e capitelli istoriati, reimpiega il portale della chiesa di San Nicolás, del sec ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] sopra l'accesso alla cripta provengono dal tramezzo dell'inizio del 13° secolo. Nella prima metà del sec. 13° il transetto orientale e il coro vennero coperti a volte, mentre dopo il 1235 ebbe inizio una completa ricostruzione che condusse, in ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] (Bellenaves), ma si riscontra anche la tipologia a navata unica (Saint-Pierre di Montluçon, Huriel, Neuilly-en-Donjon). Il transetto è in genere sporgente, ma sussistono numerose eccezioni (Saint-Menoux, Châtel-Montagne, Néris-les-Bains), o in alcuni ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] esso presentava un impianto - tre navate con coro a terminazione absidata, absidiole scarsamente aggettanti sul lato orientale dei bracci del transetto - analogo a quello della chiesa di Vreta, situata a N di L., che costituì un prototipo per un gran ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Velha di Coimbra, la quale mostra evidenti influenze normanne (Graf, Mattoso, Real, 1987). Sulle navate laterali e lungo il transetto corre un triforio, la cui struttura architettonica si colloca fra il triforio di Coimbra e quello di Évora (Tavares ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...