BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] : si tratta di un edificio (m. 3122,50) a tre navate separate da arcature e coperto a tetto, senza nartece, con transetto molto sporgente e abside poligonale. Il parato murario è in conci squadrati, ma nella parte bassa, al di sopra dello zoccolo ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] in cui viene introdotta la pianta basilicale a tre navate con absidi semicircolari, comunicanti tra loro attraverso archi, senza transetto sporgente e con portico occidentale aperto a N. L'abside centrale si articola in arcate cieche su semicolonne e ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] 1106, solamente le parti basse del capocroce.La chiesa è formata da un corpo longitudinale suddiviso in sei campate, un transetto non aggettante e un presbiterio costituito da un'abside e da due absidiole laterali. L'alzato, in due ordini, comprende ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] Bernacchio
Saint-Pierre-et-Saint-Paul
Si tratta di un edificio di particolare rilevanza, una parrocchiale a pianta basilicale, con transetto leggermente sporgente sul quale si aprono una campata di coro terminante in un'abside e un'absidiola a N. Al ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] o Sainte-Foy di Conques spiega la scelta di una pianta con un'abside a deambulatorio e tre cappelle radiali, un transetto sporgente provvisto di un'absidiola orientata su ciascun braccio e un corpo longitudinale a tre navate divise in quattro campate ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] , la chiesa, oggi in rovina, era di notevole ampiezza, con una lunghezza di m. 89,3 - esclusi i contrafforti - e una larghezza al transetto di m. 44,8. La pianta comprendeva un coro a tre navate, la maggiore delle quali si prolungava verso E; il ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della cattedrale comportò la demolizione delle absidi, la sostituzione delle volte romaniche del coro e la costruzione di un secondo transetto, eretto tra il 1242 e il 1280 ca. in stile protogotico e denominato Chapel of the Nine Altars, in quanto ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] della Germania. Fino alla metà del sec. 16° vi furono sepolti i langravi di A., i cui monumenti funerari sono riuniti nel transetto sud, nel c.d. Landgrafenchor. Le grandiose vetrate del coro e il prezioso reliquiario di s. Elisabetta (ca. 1235-1249 ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] come l'abbaziale di Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), della prima metà del sec. 11°; l'ordine colossale adottato nel transetto e nel corpo longitudinale (muro sud) è presente invece prima del 1060 a Spira. La decorazione è molto sobria, ma alcuni ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] 9° secolo. Vi è descritto un edificio a navata unica (lunghezza m 78 ca.; larghezza m 15 ca.), dotato di un transetto assai sporgente, i cui bracci (ciascuno lungo, a sua volta, m 15) erano separati dalla navata longitudinale da una tripla arcatura ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...