BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] .L'effetto di elevazione progressiva delle navate di Saint-Etienne risulta quindi notevole, tanto più che l'assenza del transetto non interrompe né l'unitarietà visiva né la comunicazione tra gli spazi. Ai grandi pilastri cilindrici si addossano otto ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] nelle due cappelle-tribuna dedicate a s. Gertrude e a s. Agata sia la decorazione del frontone meridionale del transetto orientale con cinque registri di arcatelle cieche disposte intorno a una grande statua di S. Pietro, inserita nello spessore ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] al 1296, nel sec. 15° fu adattata a prigione.
La parte più antica della Grote Kerk (Chiesa Grande) è costituita dal transetto di una chiesa a impianto basilicale del sec. 14°; verso la metà del Quattrocento la navata centrale e le laterali di questa ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] al 1260-1280.Nella Beozia sono state scoperte tre basiliche risalenti ai secc. 4°-6°: una, di grandi dimensioni con transetto, in località Dafnussa; altre due, di dimensioni minori, a Malandrino e Anthidona. Del sec. 9° rimangono le chiese di S ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] seguito del metropolita. Le chiese di questa prima fase sono tutte a pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con copertura lignea. Gli scavi archeologici a Gortyna, Lebena, Cnosso, Chersoneso, Gulediada (nell'eparchia di Rethymnon), Eleunda ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Guascogna e Linguadoca. Allora vennero costruiti il coro a tre absidi, sostituite nel sec. 14°, le parti basse del transetto, tre o quattro campate delle navate, il portale nord - ne sopravvive l'archivolto lobato conservato nella sagrestia (D'Emilio ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] con cripta a tre cellae trichorae, è a una navata - un tempo probabilmente a capriate - sulla quale si innesta un transetto, originariamente coperto a volte e concluso da tre absidi con impianto che ricalca l'andamento dei tre ambienti trilobi della ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] 177) - venne posta tra il 1093 e il 1220 alle dipendenze dell'abbazia di Saint-Savin.L'edificio presenta un transetto terminante in un'abside preceduta da avancoro e fiancheggiato da due absidiole laterali. A tale impianto, databile verso la fine del ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] di Damasco (7° sec.): con corte porticata, sala di preghiera a tre navate parallele alla qibla, tagliate al centro da un transetto sormontato da una cupola in asse con il miḥrāb. In Africa settentrionale è diffusa la m. a T; nella m. di Qairouan ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] lignee. Assurta a cattedrale dopo la distruzione di Santa Igia nel 1258, fu ampliata con l'inserto di un transetto, del quale restano in vista due porzioni del paramento esterno con relative porte, nei rispettivi fianchi occidentali dei bracci ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...