LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Rubbiano, la pieve di Castelnuovo Monti e la chiesa di S. Stefano di Reggio Emilia, ma le volte a botte del transetto, il tiburio e il partito decorativo esterno si riconnettono a chiese pavesi databili alla seconda metà del 12° secolo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] nel corso di una costruzione protrattasi per più di trecento anni. Il coro fu edificato nel Duecento, il braccio sud del transetto e la navata sono del sec. 14°, mentre il braccio nord, cominciato all'inizio del sec. 15°, non fu terminato che ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] fabbrica settecentesca, è un esempio del c.d. tipo architettonico ispano-linguadocano: la pianta è a tre navate con transetto sporgente sul quale si innestano a scalare cinque absidi parallele, mentre l'alzato è a due piani, scandito da pilastri ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] non prevedevano spazi riservati ai fedeli, perché non erano aperte al pubblico; il coro dei monaci si estendeva a partire dal transetto lungo il braccio ovest, il resto era riservato ai conversi. Nulla è rimasto dell'antica fabbrica di Cîteaux, ma è ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] edificio pertinente a questa fase di lavori era una basilica a copertura piana suddivisa in tre navate di dieci campate e transetto con tribune lignee nei bracci. A questa fase risalgono anche le tre absidi disposte a scalare: su quella centrale, all ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] Meridione fino al 16° secolo. La sua chiesa, costruita fra il 1091 e il 1106, con tre navate e transetto sporgente, riveste una particolare importanza per le dimensioni imponenti, per la singolare struttura dei pilastri interni in chiara impostazione ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] che della fondazione medievale conserva le dimensioni, l'impianto tipologico basilicale con colonne e archi a sesto acuto, ampio transetto in risalto sulle navate laterali con absidi deassiate e la 'chiesa di sotto' scandita da colonne di spoglio e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ruota attorno ai soli quattro massicci pilastri centrali, che reggono un sistema di volte a crociera; i bracci del transetto sono invece coperti da volte a botte, mentre la crociera impostata sull'incrocio risulta nettamente più alta delle altre ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] tali edifici, soprattutto sulla costa, doveva comunque essere di legno. Caratteristiche di queste semplici basiliche a colonne con o senza transetto sono lo sviluppo del tiburio e l'assenza di volte e di decorazioni scolpite.Verso la metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] e domina la figura umana. Prima del 1082, l'avancorpo sporgente della Porte des Comtes, all'estremità S del transetto, contrappone attraverso una serie di otto capitelli la natura umana facilmente preda del peccato alla redenzione attraverso la fede ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...