KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] , è la più antica tra quelle erette nei conventi irlandesi. La fondazione domenicana della Holy Trinity mantiene la navata del 13°, il transetto del 14° e la torre nolare del 15° secolo. I Canonici regolari di s. Agostino sono presenti a K. con il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] muri di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro che, per la sua ubicazione (braccio sud del transetto romanico) e per la sua correlazione con un altro lacerto pavimentale in cocciopesto, potrebbe dimostrare a un tempo l'ampiezza notevole ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] collocati in modo da poter essere visti direttamente dal re che assisteva alle funzioni dalla loggia della parte nord del transetto. Completano lo schieramento gerarchico i santi medici e una serie di Padri della Chiesa e di santi vescovi. Su questo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1140 con l'aiuto della famiglia reale, come parte di un monastero femminile, presenta una semplice pianta a tre navate con transetto e tre absidi; la copertura prevede volte a crociera su tutti gli ambienti e cupola all'incrocio. L'articolazione e la ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] dell'edificazione del Westwerk, iniziato nell'873, una modifica radicale della zona del coro, che divenne parte di un transetto con piccole ali munite di absidi poco profonde, sul quale si innestava un nuovo coro con terminazione absidata, provvisto ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] a impianto basilicale del tipo lombardo alla metà del sec. 12° sarebbe stato riformulato mediante l'inserimento di uno stretto transetto, successivamente ampliato, del quale è stata rimessa in luce la parete meridionale, con nella parte alta tracce d ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] parete rettilinea che ingloba due torri campanarie e le fiancate serrate da arconi ciechi che pareggiano l'aggetto del transetto. L'assenza delle torri di facciata e di tutti gli elementi derivanti nel santuario barese da preesistenze e riattamenti ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] voltato (Andrés Ordax, 1989).Tra il 1321 e il 1516 venne costruita l'attuale cattedrale gotica, a tre navate con transetto, deambulatorio, volte a crociera stellari e ricca tracery. I lavori avanzarono molto lentamente e verso il 1410 erano state ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] uno schema planimetrico simile a quello attuato negli stessi anni a Cagliari nell'ampliamento di S. Saturno. Il transetto si apre sul presbiterio con un monumentale prospetto riecheggiante la Chalké costantinopolitana o la moschea di Damasco, al ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] campata delle navatelle, mentre il modulo quadrato dato dalle quattro campate della nave maggiore si ripete nel transetto e nello stesso coro. La razionalità della distribuzione planimetrica risulta evidenziata anche dall'esterno, emergendo il corpo ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...