CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] da numerose interruzioni dei lavori e da cambiamenti di progetto: presenta una pianta basilicale a tre navate con transetto e profondo coro dotato di abside poligonale, secondo il modello della chiesa domenicana di Ratisbona. Le forme architettoniche ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Qaṣr ibn Wardān e moschea di Kafr Runa; Strube, 1983, tavv. 9, 10a) o negli inserti di archeggiature (basilica a transetto di al-Bara, moschea di Kafr Runa; Strube, 1983, tavv. 10d, 11a), nonché nell'immissione di astratti motivi geometrici nelle ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e rielaborato, secondo le fonti al tempo del vescovo Gentile (1177-1205), in forme gotiche, con l'addizione di un transetto nella cui testata meridionale si apre in alto - similmente a Trani - un rosone, circondato all'uso pugliese da figurazioni ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] nel 1878 fu adibito a carcere, fino al 1993.La struttura originaria dell'edificio doveva prevedere tre navate con transetto emergente, mentre è più incerta la presenza di cappelle a terminazione rettilinea (Gandolfo, 1996, p. 47); probabili erano gli ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] dal 1302 nella zona inferiore della facciata (Santini, 1994a, p. 193). La struttura è a navata unica con transetto terminante in tre absidi a terminazione rettilinea. Il Necrologium Conventus PP. Minorum, redatto a partire dal 1331, menziona la ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] , abate di Saint-Pons-de-Thomières (Crozet, 1962; Canellas López, San Vicente, 1979). La sua pianta quadrata a tre navate, transetto e tre absidi ripete una tipologia diffusa nell'ambito dell'arte del Camino de Santiago, presente, per es., a Frómista ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] l'analisi. Di una prima campagna costruttiva si conservano solo parte del campanile e il portale sud del transetto, a sesto acuto, con archivolti dalla semplice modanatura, capitelli figurati e, scolpita sui piedritti, una Annunciazione-Incoronazione ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] vasta fabbrica che appare risultato di svariati adattamenti e sovrapposizioni, susseguitesi sino alle epoche più recenti. Il transetto triabsidato, illuminato da strette monofore a doppio strombo, e la cupola ottagona, sormontata da calotta sferica ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] cruciforme; in seguito fu ampliato il coro in un più lungo braccio provvisto di navatelle e si aggiunse un transetto meridionale, allargato alla fine del 13° secolo. Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che si muove poco sopra o sotto m. 3, con la sola cappella centrale del coro e un braccio di transetto arrivati sino alla copertura, è possibile verificare sotto il profilo sia tecnico sia stilistico l'orditura architettonica impiegata nei castelli ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...