Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] e diakonikon). Un nartece – e talvolta un esonartece – precedono la navata. Fin dal 4° sec. si registra lo sviluppo del transetto, che determinerà la pianta a croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto da Gregorio Magno, si ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] restaurato, modificato e fortificato nel Trecento e semidistrutto nel sec. 18°, è la parte absidale con il campanile e il transetto, con bei capitelli corinzi a maschere umane. Una parte dei capitelli del chiostro è conservata al Mus. du Petit Palais ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] da capriate lignee; in seguito, intorno al 965, furono eliminati i due pilastri centrali e fu inserito un transetto i cui bracci divennero cori a pianta rettangolare.Le trápeze, considerate come le costruzioni più importanti dopo il katholikón ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] circostanza. L'edificio è a tre navate, triabsidato internamente, ma delimitato esternamente da un muro rettilineo; ha un transetto leggermente sporgente e matronei; la cripta è del tipo a oratorio; la facciata è affiancata da due torri quadrangolari ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] scandite da sostegni probabilmente alternati, e su un'ampia zona libera tra abside e navate, interpretabile come transetto non sporgente e forse sopraelevato, probabile indizio dell'esistenza di una cripta; l'insieme costituisce una programmatica ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] centrale. Nel muro di controfacciata si apre lo splendido rosone, opera di Hermann di Münster (m. nel 1392). Il transetto presenta un considerevole sviluppo ed è arricchito da una serie di vetrate disposte su tre livelli, capolavoro di Valentin ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] , seguendo però gli antichi progetti. La cattedrale presenta tre navate con cappelle laterali sormontate da matronei, transetto non sporgente e deambulatorio con cappelle radiali; le successive modifiche e la collocazione dei retabli hanno limitato ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , nella riproposizione della pianta basilicale di ascendenza paleocristiana - articolata in tre navate da colonne di spoglio, con transetto allineato e continuo, tre absidi e ampio atrio quadrilatero, ma con la novità di un'ampia cripta -, modello ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] di completamento della torre meridionale e fu probabilmente anche responsabile delle balaustre a traforo che chiudono la facciata del transetto meridionale. Anche nella chiesa di Kolín egli proseguì i lavori avviati dal padre. Fu inoltre l'ideatore ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] barre laterali di sostegno, è documentato realisticamente nella lunetta del portale del Sarmental, nel braccio meridionale del transetto della cattedrale spagnola di Burgos, eseguita intorno al 1240 (Sauerländer, 1989, trad. it. fig. 290): ai lati ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...