ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] . 11° per le parti orientali e i primi anni del sec. 12° per la facciata occidentale.Il capocroce e il transetto presentano alcuni caratteri della prima arte romanica meridionale, come il paramento a piccoli conci, gli archetti pensili e la nicchia ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e completata con una torre-portico nel 970; un secondo rifacimento avvenne tra il 1032 e il 1040. Del coro, del transetto e della navata romanica, edificati in una terza fase, poco prima della consacrazione del 1084, è pervenuta solo una pittura ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] a N e a S da una stretta campata voltata a mezza botte, mentre le prosecuzioni di entrambi i bracci del transetto avevano una copertura a botte. Le differenti quote raggiunte dalle volte si traducono in un forte dislivello fra la campata intermedia ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] il Bambino, fiancheggiata dalle statue lignee di S. Chiliano e S. Liborio addossate ai battenti della porta. Sulla fronte sud del transetto orientale si apre una finestra a traforo e si trovano i frammenti murati di un portale a figure, il portale c ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] coperta da cupola e da pilastri intermedi che con i primi sostengono le volte a crociera delle navatelle. Il braccio nord del transetto è occupato dalla cappella dell'Arca del santo, a E della quale si apre la cappella della Madonna Mora, che si ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] I, i lavori ripresero dopo il 1055 e la cattedrale venne dedicata nel 1063; in questo periodo furono portati a termine il transetto e la navata. L'edificio fu interamente ricostruito dopo l'incendio del 1200, ma gli scavi (Lanfry, 1956) hanno portato ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Miguel de Escalada, fondato nel 913 presso L. dall'abate Alfonso venuto da Córdova con i suoi monaci, ha una chiesa con transetto, dotata di una ricca decorazione di lastre di recinzione, i cui motivi ornamentali e il cui stile sono di netta impronta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] all'altare; ben presto questo spazio venne reclamato dalle confraternite di devoti e si avvertì la necessità di ingressi al transetto separati. La pianta a T che ne risultò era ben distinta da quella di altre costruzioni, soprattutto da quella dei ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] più a lungo. L'arredo dell'abside, con arcate cieche sovrastate da una loggetta, così come le arcate dei fianchi e del transetto, denunciano un palese collegamento con il duomo e battistero di Pisa, fino a fare avanzare l'ipotesi (Salmi, 1926) di una ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] nouv. acq. lat. 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a Campione, datato 1400. La datazione dei dipinti del transetto della cattedrale di C., in passato assegnati all'ultimo quarto del sec. 14°, slitterebbe così agli inizi del Quattrocento.Dei due ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...