CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] dalla normale sequenza narrativa - è costituito dagli episodi legati alla vita di Maria. Ciò è evidente nella testata del transetto destro, dove alle altre scene della Genesi seguono l'Annuncio ad Anna e Gioacchino, la Presentazione al Tempio di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di essere aggiornato 'quotidianamente' sulla vicenda artistica della capitale, lascia nella sua città natale un capolavoro, le tele per il transetto della Collegiata (fra il quarto e il quinto decennio nel 17° sec.) e altre opere sulle quali il suo ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Moosburg). Le altre fondazioni del sec. 12° seguono il classico impianto basilicale a tre navate divise da pilastri, senza transetto. Il duomo di Frisinga (Mariä Geburt und St. Korbinian), sorto a partire dal 1159 con impianto basilicale, matroneo e ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] delle ricerche svolte nel 1915 e nel 1923 furono rinvenuti i resti di una chiesa in pietra a una navata con transetto; della parte orientale non fu trovata traccia. Oggi non esistono resti conservati in superficie. La tomba di un vescovo risalente al ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] campate oltre a quella di incrocio. In seguito, la soppressione delle due absidi laterali e delle campate del transetto a esse antistanti, nonché l'apertura di due absidiole sul prolungamento delle navatelle, modificarono i rapporti proporzionali ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] 1897, p. 174, nr. 94). L'altare fu consacrato nel 1233.Il ciborio, smembrato probabilmente assieme agli altri arredi del transetto a seguito del crollo del campanile sudorientale nel sec. 17°, era esemplato certamente su quello di S. Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] nel perimetro della chiesa e con un atrio. Essa si trovava al posto del santuario e di parte dell'od. transetto e si ritiene che provengano da questo edificio tre capitelli tardocarolingi (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche). A O si univa ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] . È peraltro vero che la spinta accumulata dalle volte a botte trasversali non era esente da rischi per la crociera del transetto: a T. si rese inoltre necessario foderare i pilastri orientali della navata e, agli inizi del sec. 12°, non soltanto ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] da una grande campata quadrata e da un'abside semicircolare, inquadrata da due absidiole aperte nei muri orientali dei bracci del transetto; tuttavia i lavori furono interrotti alla fine del secolo. Tra il 1230 e il 1240 si riprese la costruzione del ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] nel 1515 secondo il progetto di Andries Keldermans e Domien de Waghemaker. Tanto il corpo longitudinale quanto il transetto conservano ancora le originali chiavi di volta istoriate.La chiesa possiede ancora oggi un numero considerevole di vetrate ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...