LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] abati del monastero (Mandelli).
Agli stessi interventi appartiene anche la tavola, collocata sull'altare di S. Benedetto nel transetto sinistro, raffigurante la Madonna con Bambino e i ss. Benedetto e Caterina e nella predella Gesù fra i dottori ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , ms., 1704-12). Nel 1706 affrescò la volta e il coro della collegiata di Cortemaggiore (Fiori, 1970).
La decorazione del transetto e dei pennacchi della chiesa dei teatini di S. Vincenzo a Piacenza, riferita dallo Scarabelli (1841) al 1709-1712, fu ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] e 1928. A Roma si ricordano la grande croce parietale in bronzo e pietre dure sulla porta di ingresso alla sacrestia nel transetto di sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del Parto di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] della chiesa parrocchiale di S. Stefano; il suo disegno, che prevedeva la realizzazione di una chiesa a tre navate con transetto e cupola e con un orientamento opposto rispetto alla antica costruzione, fu subito approvato dall'arcivescovo di Genova S ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di Giovanni Filippo sono nella ss. Annunziata di Firenze.
Vi eseguì l'arredo della cappella di S. Giuliana Falconieri nel transetto di destra, avviato nel 1760 per volere di Orazio Falconieri sui disegni di Ferdinando Fuga mandati da Roma: spettò all ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] tuttavia quanto si sia trattenuto a Roma o se vi sia andato più di una volta.
Sull'altare di S. Antonio nel transetto sinistro si trova l'omonima statua lignea mentre quella di S. Francesco fu trasferita nel 1738 sull'altar maggiore; essa ha subito ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Sforza interpretò il proprio ruolo, dovrebbe presumibilmente risalire anche la committenza del monumento funebre, tuttora esistente, nel transetto di S. Maria del Popolo, opera marmorea di notevole formato e di gusto aggiornato, benché di esecuzione ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] , che tuttavia ha il grave torto di alterare profondamente l'architettura brunelleschiana interrompendo il ritmo delle arcate nel transetto e nell'abside.
Fonti e Bibl.: R. Borghini, IlRiposo, Firenze 1584, p. 647; A. Lapini, Diario fiorentino dal ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] tomba. I numerosi disegni preparatori per il mausoleo, che nel progetto eseguito diverrà una tomba a parete collocata nel transetto della chiesa, sono quasi completamente di mano di Antonio il Giovane, con scritte di Giovanni Battista.
Nel disegno ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] il tabernacolo di D. compare al posto di un altare nella cappella Medici dei Ss. Cosma e Damiano alla testa del transetto di sinistra della chiesa (Parronchi, 1980). Allora, la Pietà non faceva parte dell'insieme né serviva come fronte dell'altare ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...