CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] dei primi statuari di Roma. In quello stesso anno, per il giubileo, Clemente VIII rinnovò completamente l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte della decorazione disegnata da Giacomo Della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] seguente si osserva la rapida diffusione un poco ovunque in Occidente di immagini di cavalieri, dalla Porte des Comtes nel transetto meridionale del Saint-Sernin a Tolosa (1097) alla porta dei Leoni lungo il fianco settentrionale del S. Nicola a Bari ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] nella B. di Viviano (Parigi, BN, lat. 1). È oggi perduta l'ampia serie di scene della Vita di Pietro rappresentate nel transetto dell'antica basilica di S. Pietro a Roma, ma se ne conservano molti altri esemplari, fra cui la già citata lipsanoteca di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] atrio con cappelle e dell’abside bizantina, fu aggiunto un transetto, con cupola all’incrocio dei bracci, che terminava a sull’arco absidale, il dodekaorton nel bema e nel transetto, e sul resto delle pareti gerarchie angeliche, antenati di ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] battuta e incisa probabilmente ancora nel sec. XII, che si vedeva infissa sopra la sua tomba nel braccio meridionale del transetto del duomo e che ora si conserva nel Museo diocesano.
Subito dopo la morte fu venerato come beato e martire, posto ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] dello Spirito Santo a Manduria (Lanera, 1988, p. 10).
Del 1771 e del 1773 sono rispettivamente i due grandi dipinti del transetto del santuario di S. Maria del Pozzo a Capurso, L'Immacolata appare a s. Pasquale e la Vergine col Bimbo appare a ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di crisi interne all'Ordine, e si esplicò in una maggiore articolazione del blocco orientale con l'inserimento del transetto (per es. Colle Val d'Elsa, fondazione del 1305; Massa Marittima, 1348), nell'adozione dell'impianto basilicale (per es ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] era stata avanzata di oltre un decennio. Di grande interesse è poi il celeberrimo dossale, datato 1283 e conservato nel transetto destro della stessa chiesa, in cui, pur nella resa convenzionale delle figure, non si può escludere un certo intento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] hanno permesso di stabilire con certezza la terminazione ad ovest, l'esistenza di due sole navate laterali e di un transetto continuo con probabili torri agli angoli occidentali. È stato individuato l'ingresso alla cripta, di cui sono emersi alcuni ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] della chiesa, mentre, sull'altro lato della chiesa, in perfetta corrispondenza, tra presbiterio e braccio sud del transetto, si trovano sacrestia nella parte inferiore e repositorio dei vestimenti sacri in quella superiore. Questa disposizione dei ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...