Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] ), a croce latina, preceduta da possente Westwerk (1080-1106: volte e cupola sulla crociera, ampliamento dei bracci del transetto). Subì vari rimaneggiamenti (parzialmente distrutta da un incendio nel 1689; interventi di I.M. Neumann, 1772-78 ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] conserva il suggestivo aspetto medievale. La celebre cattedrale (1073-1128 ca.), a croce latina con 3 navate, transetto, deambulatorio e cappelle absidali, dall’originale decorazione, conserva la Puerta de las Platerias, nella quale terminava la ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] non prevedevano spazi riservati ai fedeli, perché non erano aperte al pubblico; il coro dei monaci si estendeva a partire dal transetto lungo il braccio ovest, il resto era riservato ai conversi. Nulla è rimasto dell'antica fabbrica di Cîteaux, ma è ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] con pianta a croce latina, sul luogo di un edificio romanico del quale restano avanzi nella cripta. Dapprima si costruì il transetto, nel più puro gotico primitivo; poi le navate, di larghezza e altezza insolite, in uno stile più ornato; il coro con ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] Almohade si devono monumenti fondamentali (➔ islam), tra i quali la moschea al-Kutubiyya, o Moschea dei Librai (1195), con transetto e cinque cupole, parzialmente distrutta dal violento sisma del 2023; Scarsi i resti del dominio dei Merinidi (13°-15 ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] nel campo dell'architettura, della pittura e della scultura. Le costruzioni principali sono: la chiesa del priorato, gotica con transetto e coro in stile gotico seriore; la chiesa gotica del convento nuovo; il castello (poi accademia militare) con la ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] a diverso livello, sono notevoli: la cattedrale (1160) compiuta nel 13° sec. e largamente restaurata nel 19° (interessanti il rosone del transetto, del 13° sec., e il portale occidentale, 1515-36); le chiese di S. Francesco (13°-15° sec.) e di S ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] è anche la piazza della Comédie); vi sorgono il Palazzo Municipale (1766-1781); la cattedrale gotica di S. Stefano (1250-1380), transetto e coro del 1486-1520, vetrate in gran parte del 16° secolo. Notevoli inoltre la chiesa di St.-Pierre-aux-Nonnais ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] le tre absidi primitive furono sostituite da altre. Le navate sono separate da archi acuti su pilastri polistili; a mezzo del transetto, la cupola è a nervature, fiancheggiata all'esterno da quattro torrette coperte di cupoline a bulbo. Il coro ha ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di un piano unitario, e si ripete nell'alzato, con elementi di romanico nei portali e negli archi del transetto, e di gotico rudimentale negli archi delle cappelle (ma con capitelli romanici primitivi), nei finestroni, nei contrafforti delle absidi ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...