BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , in caratteri gotici, che dava anche il nome di un maestro Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, transetto sporgente con i bracci biabsidati, coro rialzato e absidato e cupola su tamburo ottagonale, presenta matronei coperti da volte a ...
Leggi Tutto
architettura
Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di [...] cristiana con la cella tricora, oppure come terminazione di un vano longitudinale. A. possono trovarsi a conclusione anche delle navate laterali e dei bracci del transetto, affrontate (a. contrapposte) o articolate in diverse soluzioni planimetriche. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] architettura e la decorazione sembrano derivare dai monumenti più prestigiosi di Parigi, come la Sainte-Chapelle e le facciate del transetto di Notre-Dame. Si può senz'altro ritenere che figure e base della tomba di Alfonso fossero più antiche (forse ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] a dado scantonato, in tre navate coperte da travature lignee al centro e da volte a crociera ai lati, con transetto a bracci emergenti coperti a semiottagono, e al centro una cupola ottagonale su pennacchi, sorretta da pilastri cruciformi. L'abside ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] 'idea dell'aspetto originario del complesso. Doveva trattarsi di una basilica a pilastri, a impianto cruciforme a tre navate, con transetto sporgente dotato su ciascun lato di un'abside orientale ad arco segmentato e con coro rettangolare con abside ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] Reims e di Amiens: iniziato verso il 1270-1280 fu concluso verso la fine del sec. 13°; i lavori proseguirono con il transetto, il cui braccio settentrionale fu concluso solo all'inizio del sec. 16°; per mancanza di fondi non fu ricostruita la navata ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] le arcate a tutto sesto fino alla crociera, ampiamente aperta da un arco-diaframma e arcate laterali più larghe. Innestati sul transetto, il coro e le absidiole sono coperti con volta a botte a tutto sesto chiusa da un semicatino. Sottostante al coro ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nel convento di Santa Clara la Real, la sinagoga di Santa María la Blanca, due piccole volte a motivi a intreccio nel transetto di San Andrés e i sepolcri con decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] legate alla scuola di Licnido. I più celebri mosaici pavimentali della regione epirota sono quelli che ornano le ali del transetto della basilica A di Nicopoli, eseguiti nella seconda metà del sec. 6°, che per l'iconografia simbolico-cosmologica e la ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] parrocchiali della città. Originariamente divisa in tre navate, di quattro campate, da pilastri a sistema alternato, dotata di coro e transetto absidati e di una cripta che si estende al di sotto del presbiterio e del coro rialzati, la basilica è ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...