SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] una data intorno al 1150 (Camón Aznar, 1958; Pradalier, 1972; Rodríguez De Ceballos, 1978). Strutturata in tre navate, transetto sporgente e capocroce triabsidato, la cattedrale fu progettata per essere coperta con volta a botte nella navata centrale ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] A-B-B-A. Nel presbiterio non vi era che un'unica finestra per campata, inquadrata da una doppia arcata; nel transetto le finestre erano riunite in gruppi di tre. Sulle alte navate le strette volte, rettangolari per il lungo, non erano in rapporto ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] 1059-1071 era, secondo una parte della critica, una basilica cruciforme a tre absidi (due delle quali sul transetto), navate laterali coperte da crociere costolonate e due torri posizionate a fiancheggiare la facciata occidentale, mentre una terza ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] ricostruzioni che si sono succedute dal 1926 in poi.La chiesa di O. ha una tipica pianta bernardina a tre navate, transetto e coro a terminazione rettilinea tra cappelle allineate. Oggi in rovina, la chiesa (lunga m 60, larga m 20) venne iniziata ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] nella mandorla, la Discesa al limbo e ventuno medaglioni con figure di santi. Guglie, pignone, campanile e lanterna del transetto sono stati ricostruiti nel sec. 19° da Abadie, insieme al municipio neomedievale (1870); in esso sono inglobati sia l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , consacrato nel 903 e posto a pochissima distanza dall'Old Minster, sia stato in Inghilterra la prima basilica con navate e transetto, mentre la chiesa di St Oswald a Gloucester, del tardo sec. 9° (Heighway, Bryant, 1986), ha una pianta simile a ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] torre nolare. Se è possibile ricostruire l'alzato della navata romanica (grandi arcate, tribune, passaggio a muro) e il transetto con galleria lungo il perimetro di ciascun braccio, come nell'abbaziale di Notre-Dame a Jumièges, si ignora invece quale ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] giungere a incontrovertibili risultati circa la datazione e l'attribuzione di gran parte dell'opera. Se il capocroce, con il transetto e le cappelle terminali dal lato del coro, doveva già essere terminato allo scadere del secolo, non è chiaro in ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , la guida del cantiere passò a Pierre Deschamps e a Pierre de Cébazat, che presiedettero alla realizzazione di un transetto non sporgente e delle prime tre campate del corpo longitudinale, a doppie navatelle e cappelle, ultimato soltanto nel sec ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] funzione liturgica. Essa riceveva abbondante luce da quattro grandi finestre ed era decorata da arcate cieche, nello stile di quelle del transetto di Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers, del 1070 ca.; la copertura era a botte disposta in asse con la ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...