WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] cruciforme, con impianto a doppio coro, è una basilica voltata su pilastri a sistema alternato di cinque campate doppie e transetto orientale con brevi bracci; il coro orientale è costituito da un presbiterio quadrato e da un'abside che all'esterno ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] duomo per il tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestro della Bassa Sassonia, attivo nel 1250 nel transetto nord, raffigurano nove scene ispirate alla leggenda dei due santi eponimi: il martirio e i miracoli con la guarigione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] 1908; Wagner-Rieger, 1957-1958). Si tratta di un vasto edificio orientato con corpo longitudinale a navata unica, ampio transetto separato da arconi su pilastri e coro a sette cappelle terminali voltate a crociera, mentre il resto della costruzione è ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] tuttavia la propria fama all'incarico di capomastro di St. Bartholomäus, duomo di Francoforte, per il quale diresse la costruzione del transetto (1408-1411), dove scolpì nel 1409 la chiave di volta con l'aquila della città. Dal 1414 fino alla morte ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] Lund e da edifici basso-renani. In questa fase fu terminata solo la parte orientale con abside, coro, torri orientali e transetto, e probabilmente per un lungo periodo essa fu connessa con la chiesa precedente. Alla fine del sec. 12° si riferiscono ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] romanico, costruito durante la seconda metà del sec. 12°, periodo a cui va riferita anche la parte inferiore del transetto. Nel capocroce, l'absidiola assiale è sottolineata dalla presenza di archetti pensili; l'interno presenta un bell'insieme di ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] in cui i monaci s’installarono nel 909; una chiesa assai più grande (Cluny II), iniziata nel 950 circa, a tre navate, transetto, coro profondo e tre absidi, consacrata nel 981 (coperta con volta a botte nel 1000 circa); una chiesa ancora più grande ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] alle torri - di cui resta in alzato solo il lato meridionale - con copertura a botte o a crociera e un transetto con volte a crociera cupoliformi sui cui bracci, separati dall'incrocio da sottarchi, si innalzano torri gemelle che fino al livello ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] secolo appartengono due grandi imprese architettoniche: le parti alte della navata di Montier-en-Der e la navata e il transetto di Saint-Remi a Reims. Si tratta di costruzioni a tre piani, con tribuna originariamente a copertura lignea e precedute ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] ad accogliere la tomba, la 'pre-Latin Chapel' (Blair, 1988; Halsey, 1988; Sturdy, 1988), fu modificata con la creazione delle navate del transetto, estesa a E nel 1230 ca. e collegata al coro a formare l'od. Lady Chapel. A N di questa, nel 1330-1340 ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...