PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] edificio della 'scuola di Hirsau', era concepita come una basilica romanica a tre navate, divise da pilastri, provvista di transetto, al quale furono addossati un coro centrale e due laterali - quello meridionale fu provvisto di un'ulteriore cappella ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] della cattedrale e la decorazione della scala che conduceva a una delle torri difensive situata nel braccio nord del transetto (Leirós Fernández, 1946; Gallego Dominguez, 1972).Nella Crónica de España, Lucas de Túy (1239-1249) enumera le costruzioni ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] la Gerusalemme celeste e i simboli degli evangelisti, risale al secondo quarto del sec. 12°, epoca del completamento del transetto.La costruzione del corpo longitudinale, i cui muri d'ambito erano già stati iniziati, venne ripresa a partire dal 1180 ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] nel 1040 e può essere considerato l'esempio paradigmatico dell'architettura romanica lombarda in Catalogna. Presenta tre navate, con transetto e cupola su trombe all'incrocio; la navata centrale è coperta da volta a botte con archi trasversi che ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] da archi e trombe: mezze volte a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i bracci del transetto, coperti con volte a tutto sesto, in ognuno dei quali si apre una cappella. Il santuario, a due campate, è circondato da un ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] ricostruzione, che conservò le cripte per il loro valore cultuale e ricalcò le dimensioni del duomo precedente inserendo in più il transetto. A questa fase della costruzione spetta anche il c.d. grande chiostro sul lato meridionale con la sala a E e ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] del sec. 12° e gli inizi del successivo.L'edificio, a tre navate di cinque campate su pilastri compositi, con transetto sporgente e abside circolare all'interno e poligonale all'esterno, fu iniziato in forme romaniche intorno al 1150 a partire dalla ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] la tomba del santo e un'altra più ampia sotto il coro orientale, quest'ultimo tripartito e caratterizzato da un transetto con terminazioni poligonali dei bracci e gallerie. La consacrazione del 1039, anno in cui l'imperatore salico Enrico III (1017 ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] . Esso, secondo gli scavi (1948-1949), doveva essere una basilica a pilastri, a tre navate e a cinque campate con transetto poco emergente, cripta, torri a pianta circolare agli angoli del coro, una breve campata prima dell'abside semicircolare a E e ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] . Tutto l'edificio è coperto da volte, a botte su archi trasversali nella navata e nel coro, a botte semplice nel transetto, a crociera nella campata d'incrocio. Nei muri, di notevole spessore, si aprono finestre piccole e poco numerose e l'altezza ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...