TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] ritenuta la smembrata tomba-altare di s. Ranieri (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana), in opera già nel 1306 nel transetto meridionale del duomo di Pisa (Supino, 1904, pp. 189-190; Seidel, 1975, pp. 71-78). Il suo impianto originario è ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] particolare sotto l'aspetto tipologico in quanto dotata di un transetto a due piani, con abside su entrambi i bracci.Nel Germania. Poco tempo dopo, i mattoni vennero impiegati nel transetto della cattedrale di Schleswig. Ad Aarhus la parte orientale ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] ergono liberi all'incrocio delle volte a botte; quattro tamburi con cupole più piccole coprono gli spazi laterali. A E si trova un transetto antistante l'altare; isolato a O è un nartece, al di sopra del quale si estende un matroneo, che in origine ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] , sensibilmente più basso del quadrato d'incrocio, ha una profondità di due campate.Una scala addossata a parete conduce dal transetto meridionale al dormitorio dei monaci, che occupa l'intera ala orientale; il suo aspetto attuale è però esito degli ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] di absidi a E, in corrispondenza sia del coro principale e delle cappelle di coro laterali sia dei bracci del transetto, crea l'impressione di un imponente coro scalare cluniacense, coronato da una torre d'incrocio cuspidata.Mentre l'architettura ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] verso il 1330 dalla navata laterale meridionale, adottò dopo il 1344 le caratteristiche dello stile parleriano: assenza di transetto, corpo longitudinale barlongo, coro della stessa lunghezza del corpo longitudinale coperto da una volta a costoloni ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] portici sui lati brevi, e con la sala di preghiera formata da cinque navate parallele al muro qiblī, tagliate da un transetto in corrispondenza del miḥrāb, non era stata in origine destinata all'insegnamento, ma già un anno dopo il suo completamento ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] tra cui quello del 1188 è documentato da una seconda iscrizione. La sua pianta, con nartece, tre navate, transetto aggettante e corpo orientale triabsidato, così come alcuni elementi decorativi (bifore con archi a sesto oltrepassato con modanature e ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] e in quella di Clermont. Si trovano anche atri anulari attorno alle absidi occidentali, con apertura centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa del monastero di Fulda (dall'819) e, più o meno nello stesso ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] , coro orientale quadrato con abside semicircolare, due nicchie in ciascuna delle pareti del coro, absidiole nella parete est del transetto, la navata centrale di tre campate quadrate e le laterali di sei e a O, fra torri quadrate, una terminazione ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...