LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 'architettura lorenese del 13°-14° secolo. Di derivazione renana è la dislocazione dei due campanili, posti all'incrocio fra il transetto e la navata centrale, coperta da volte barlonghe ed esemplata sul modello di Saint-Maurice a Epinal (dip. Vosges ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] di abside poligonale - e precedute a O da un nartece con due torri laterali; il punto di innesto del transetto sul corpo longitudinale è sottolineato dalla guglia centrale. Il capocroce e parte del coro (1208), che conservano ancora tracce della ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] alla chiesa avveniva attraverso due portali - attualmente non più esistenti - situati a N e a S al livello del transetto; attraverso una porta secondaria che si apriva a S nella sesta campata e, soprattutto, attraverso i tre portali sontuosamente ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] mentre hanno disegno già pienamente gotico quelle nella navata centrale, realizzate nel pieno 13° secolo. Nelle testate del transetto si trovano due rosoni che conservano la loro originaria tracery polilobata.La cappella della Vergine o del Campanal ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] chiesa romanica risale al 1182, mentre le torri furono innalzate nel 1287; in seguito all'incendio della torre del transetto nel 1336, il coro romanico fu sostituito dall'attuale; nel sec. 16° furono infine raddoppiate le navate laterali. Nonostante ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] e in molti dettagli architettonici. In realtà la maestosa fabbrica del duomo, a tre navate voltate a crociera con ampio transetto, avviata con impegno, languì dopo la morte del Vanga e giunse alle coperture solo verso la metà del Trecento, quando ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] metà del sec. 12° sono invece le storie della Genesi, i patriarchi e i profeti che ornavano i bracci del transetto di S. Paolo inter vineas, precedenti il rinnovamento della navata della chiesa, riconsacrata nel 1234. L'opera maggiore del gruppo ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] si riscontrano i primi influssi protogotici. La costruzione del duomo di B., una basilica a pilastri a tetto a vista con transetto e facciata, incompiuta, a due torri, avviata nel 1165, si protrasse fino ai primi decenni del sec. 13°, mentre la ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] a pieno centro su colonne di spoglio; pilastri, in parte cruciformi, sostengono la copertura delle volte a crociera del transetto e di quella costolonata del presbiterio. Quel che resta del monastero (forse avanzi della ricostruzione del 1428) si ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] . Un magister operis, a conoscenza dei modelli architettonici piccardi (Laon, Sens) e anglonormanni (Canterbury), edificò allora il coro, il transetto con la sua torre-lanterna e le torri del capocroce, così come le campate orientali della navata. Il ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...