SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Heidentürme del duomo di St. Stephan a Vienna. La ricostruzione del sec. 14° ebbe inizio da E; il coro e il transetto testimoniano l'influsso di Wiener Neustadt. Il coro venne fiancheggiato da due cappelle, collegate alla campata del coro da due più ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] i Senesi, influenzati dal gusto gotico di Francia, salvo in alcune, ad esempio quelle della quadrifora del biaccio destro del transetto, dove fu giustamente notato il carattere umbro della seconda metà del sec. XIII.
Si può credere che, educati da ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] (fine del sec. 11°) per le sensibili affinità di programmatico intento classicheggiante con opere romane coeve, come il portale del transetto settentrionale di S. Maria in Trastevere e il gradino di S. Giovanni a Porta Latina (Pace, 1987, pp. 50-52 ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] assetto generale originario dell'edificio.L'icnografia dell'abbaziale risulta comunque relativamente semplice, con tre navate, senza transetto e con un complesso organismo architettonico a O, a costituire una specie di coro occidentale, riconducibile ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 11° secolo. Sviluppata su cinque slanciate navi di sei campate ciascuna tutte coperte a crociera nervata - interrotte dal transetto in corrispondenza della quarta campata dall'ingresso, ove la nave mediana era dominata da un alto tiburio, danneggiato ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] al 1312, all'abbattimento del corpo orientale del duomo e alla sua ricostruzione in ampia veste gotica, con transetto e cappelle terminali su modello mendicante, sopraelevati su cripta, forse in parte preesistente. L'intervento, attribuito senza ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] vanno collocati anche la recinzione del coro, l'altare e la conseguente alterazione volumetrica del presbiterio e del transetto, volta a contrapporre uno spazio trasversale all'asse longitudinale delle navate (Salvini, 1966, pp. 162-163), in uno ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a quattro nelle navatelle) separate da pilastri su cui si alzano alte pareti lisce, aperte da un'ampia serie di finestre. I transetti, dotati di absidiole orientate, sono diseguali e ancora del tipo basso. Una sola cripta 'a sala' si trova nella zona ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] . In parte ricostruibile ancora oggi è, per es., il primitivo impianto della chiesa, una basilica a tre navate con transetto, che doveva prevedere fin dall'inizio l'adozione del sistema alternato per i sostegni e una copertura a volte; riferibili ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] concezione (c.d. A) - riflettente le realizzazioni parigine di Jean de Chelles e Pierre de Montreuil nelle facciate dei transetti di Notre-Dame - a un infittirsi della trama delle arcature coronate a gâbles, con più accentuata valenza decorativa (c ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...