SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] .La chiesa di S., distrutta quasi completamente all'epoca della Rivoluzione francese, era un edificio a navata unica con falso transetto, databile alla seconda metà del sec. 11° e caratteristico della tradizione locale dell'area della Loira; il corpo ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] protestante. Il campanile (1321-82) ha un carillon dei fratelli Hemony. Tra le altre chiese importanti: S. Pietro (1045; transetto e coro gotici); S. Giovanni (1048-54), con coro gotico (1539) e facciata barocca (1682); la Buurkerk, ricostruita nel ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in S. Pietro nella divisione tra la navata centrale e le prime due navatelle laterali), con la presenza di un transetto e con il quadriportico d'entrata. Si tenga conto che gli attuali sottarchi che scandiscono lo spazio interno della navata centrale ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] agli scavi è la chiesa dedicata a s. Stefano (distrutta nel 1760), eretta da Hildigrim (m. nell'827) accanto all'attuale transetto dell'abbaziale. Si trattava di un edificio triconco con un vano ad aula a cella tricora che costituisce il più antico ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] distrutta) nel Westminster Palace a Londra, cominciata da Michele di Canterbury nel 1292. La finestra sud del transetto meridionale, la più precoce e ancora esistente finestra in perpendicular style, include anche forme di tracery originarie del ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , la nascondono completamente, tranne che sul lato meridionale. Di ridotte dimensioni (la navata misura m. 10,703,60, il transetto m. 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione rettilinea e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] , relativa alla realizzazione di alcune Scene della vita di s. Lorenzo Giustiniani, ordinate dal vescovo Marco Giustiniani per il transetto sinistro della chiesa muranese dei Ss. Maria e Donato. Della serie di quattro tele rimane ancora in situ solo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] d'organo, insegne nobiliari) e soprattutto alle vetrate per le quali ideò alcune composizioni di cui è rimasta nel transetto sinistro sopra la porticina laterale quella con le storie di s. Caterina d'Alessandria realizzata (1556) da Corrado de ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido (primi decennî sec. 15º) lavorò alla facciata della chiesa degli agostiniani in Pietrasanta (1431-32) con il figlio Leonardo. Quest'ultimo [...] duomo di Sarzana, fu eseguita quasi completamente dal nipote su disegni di Leonardo stesso ed è ora in una cappella del transetto. Si ricordano come scultori anche i figli di Francesco, Lorenzo (m. dopo il 1522) e Giovanni (n. 1457 circa). Numerose ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] politico-religioso, che trova i suoi punti di riferimento nella cultura artistica tardoromana. Che si scelga, per es., il transetto continuo sul modello della basilica di S. Pietro in Vaticano di Roma è frutto di un preciso intendimento dell'autorità ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...