CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Paolo da Milano; come scultore gli è attribuita l'ancona marmorea dell'altar maggiore della cappella di S. Teobaldo, nel transetto sinistro della cattedrale con Madonna col Bambino e i santi Teobaldo, Lorenzo, Pietro e Paolo a tutto tondo; nelle tre ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] in S. Eustorgio (cappella di S. Giovanni), tre rilievi con Madonna e santi,Incoronazione della Vergine e Deposizione nel transetto destro di S. Marco a Milano, uno con Sacra conversazione nella lunetta della chiesa di Bernate Ticino, e, almeno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] . B. Ferradini); nel 1734 è documentato un pagamento di 200 Gulden per l'Assunzione sulla parete frontale del transetto meridionale (G. Himmelheber, Die Kunstdenkmälerdes ehemaligen Oberamts Künzelsau..., Stuttgart 1962, pp. 293-295, 330, con ill.; i ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] , sovente colonnati formati da colonne antropomorfe; le ali terminano spesso con un elemento rientrante, oppure con una specie di transetto oltre il quale il fondale, con una prospettiva dipinta, continua la scena all'infinito.
Fonti e Bibl.: P. Zani ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] a motivi di encarpi di frutta e mascheroni (successivamente smontato, fu ripristinato nell'Ottocento come recinto del coro). La tomba nel transetto destro del duomo, che fu commissionata dal Bertini per sé e la moglie, reca la data 1479. Essa è la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] decorative in cui sono intercalati busti di santi e teste grottesche, consonanti con le prove di Pietro Lorenzetti nel transetto della Basilica Inferiore ad Assisi (1320 circa), il ciclo fu probabilmente eseguito da una maestranza numerosa e ben ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di questo stesso anno ricevette l'incarico da parte dell'Universitas solofrana di realizzare i dipinti per il soffitto del transetto nella collegiata di Solofra (Braca, 1996, p. 200).
Il ciclo prevedeva l'esecuzione di 21 tele, di vario formato, da ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] parti uguali i profitti di tutti i lavori futuri, compreso il monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovo di Agrigento (Genova, transetto nord della cattedrale di S. Lorenzo), già iniziato a quella data ma non ancora portato a termine.
In base a ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] aver lavorato insieme all'esecuzione del polittico per la chiesa di S. Agostino in San Gimignano, degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S. Francesco ad Assisi e del polittico per i domenicani di Orvieto. Viene talvolta ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] momento più importante nella carriera dell'artista. Nel 1391 lavorò nuovamente in S. Felicita, probabilmente all'affresco del transetto sinistro raffigurante la Natività (staccato, oggi in sacrestia: Boskovits, 1975, p. 227 n. 75); in questo stesso ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...