ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] L'originaria decorazione della volta della navata e del transetto, eseguita da Giuliano Mazzoni, aveva infatti subito un cui nomi compaiono anche su una scritta sul cornicione del transetto di destra (Piacenza, Bibl. comunale Passerini Landi, Schede ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] e la data riportata.
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. Giovanni Battista nella lunetta dell’ingresso ovest del transetto destro.
Tutte queste opere mostrano chiaramente un momento di passaggio fra i modi della scuola di Andrea e Nino Pisano ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] veneziano a Lorenzo Canozi da Lendinara, cui va ascritto invece solo il dossale conservato nel braccio sinistro del transetto; né trova riscontro l'ipotesi di un apporto della bottega dei Canozi limitato alla fase progettuale del complesso (Caufin ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Qui l'artista è documentato nel 1762-63: di suo restano nella chiesa lo sfondo e le lunette dell'ultima cappella del transetto sinistro, con Misteri della Vergine.
Nel 1765-66 lo troviamo a Pietrasanta, nel cui convento di S. Francesco esistono del C ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] come di origine umbra, che collaborò nelle Allegorie francescane e nelle Storie dell'infanzia di Cristo del transetto destro con un grande pittore giottesco, probabilmente Stefano Fiorentino (Todini, 1986). È possibile che il Maestro delle ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , già installato nella chiesa del convento di S. Tomás ad Avila.
Esso si erge, candido e solenne, nel centro del transetto, ai piedi dell'altare maggiore. La tipologia di questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] magazzini della chiesa di S. Sebastiano; e soltanto nel 1856 si procedette al suo trasferimento nell'altare di destra del transetto della nuova cattedrale dei Ss. Pietro e Francesco (Ceccopieri Maruffi).
Non si conoscono il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] ebbe sempre come aiuto il figlio.
Il grande ciclo di affreschi che riveste la navata, la volta del coro e il transetto della chiesa, è considerato, per qualità e vastità, il capolavoro dell'artista; nella volta del coro raffigurò una Gloria di santi ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , preferendole la grande decorazione di soggetto sacro. Nei primissimi anni Settanta affrescò l'abside sinistra del transetto della chiesa di S. Nicolò con la Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione e successivamente, pur risiedendo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] nel 1339, secondo l'ambizioso progetto del Maitani, in base al quale l'edificio già esistente doveva risultare il transetto della nuova chiesa, cominciò a palesare, dopo l'interruzione dei lavori, dovuta alla peste del 1348, gravi e irrimediabili ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...