ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] di s. Ranieri, il precedente degli affreschi di Pietro - o di suoi seguaci - in, Assisi, nel braccio sinistro del transetto della chiesa inferiore di S. Francesco, e le vivaci predelle dove si articola mirabilmente la sapienza narrativa dei due ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] tavolato per sorreggere le forme dei lacunari delle volte appartenenti ai primi settori della grande navata e del transetto della basilica. Il 6 agosto ricevette un pagamento per l'intaglio "unius crucis in capella Sacratissimi Corpori Christi ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] in cui, secondo un gusto medievalistico allora inusuale, il F. lasciò l'antico portale gotico; anche nel coro e nel transetto permangono brani della struttura precedente (Ragonese-Bono, 1989, pp. 81 s.). Nel 1738 fu realizzato su suo disegno il ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] . G. trasformò l'antica chiesa dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a tre absidi, con transetto - come sembra - continuo, archi sostenuti da colonne e pareti probabilmente (su ciò la Chronica di Leone Marsicano tace) decorate ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] con Retti il G. lavorò fra il 1699 e il 1706 alla decorazione in stucco dell'abside e del transetto della stessa chiesa, per conto dell'università dei fruttaroli, raggiungendo una notevole ricchezza decorativa, che fu forse richiesta degli ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] ).Una terza porta bronzea più piccola, con ventiquattro rilievi della Vita di Cristo, detta di S. Ranieri, nel transetto destro della cattedrale pisana, non datata né firmata, è concordemente assegnata a B., mentre la datazione è invece incerta ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] pure la chiesa conventuale che chiudeva il prospetto del Corso. purtroppo oggi distrutta, a navata unica e terminata da un transetto (Fasolo, cit.).
La sola chiesa che egli fece a Roma, S. Maria Regina Coeli, del 1654, con Pannesso convento delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] documentari: le fonti riportano invece l'indicazione dei lavori del L. nella cappella dell'Immacolata Concezione, situata nel transetto sinistro della Santa Casa. Nel 1596 gli eredi del vescovo Francesco Cantucci affidarono al L. la sesta cappella ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Piccolomini per la processione della domenica in albis e da lui fatta poi collocare nella cappella al sommo del transetto a destra dell'altare maggiore di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] stucco raffiguranti S. Carlo Borromeo (Donati, 1941, p. 363)nella chiesa di S. Carlo al Corso; due Angeli reggistemma nel transetto di S. Maria in Campitelli (Riccoboni, 1942, p. 254). La produzione del C. non spicca per originalità; lo scultore ha ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...