GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] fosse ritratto il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello centrale dove si ammira la Vergine che appare a s. Felice di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] si ricava che le tarsie figurate del perduto complesso, formato da quarantasei stalli e collocato nel braccio sinistro del transetto, vennero eseguite da Bartolomeo De Polli e da Giacomo Del Maino. L'evidente affinità rintracciabile tra gli esemplari ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Merulana e annessa casa generalizia dei frati minori di S. Francesco (1884-1888). Ad essi si aggiungono, fuori Roma: il transetto, la cupola e l'abside della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montecompatri (1876), la chiesa primaziale di S ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] in Isola) e cupola sul presbiterio. Anche l'interno di S. Fantin, concepito su pianta rettangolare senza transetto, porta due cappelline ricavate nelle navatelle laterali che sono perfettamente affini a quelle di S. Giovanni Crisostomo. Codussiani ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] di S. Margherita a Sciacca, probabilmente coevo alla decorazione plastica (1623), firmato in un cartiglio nella parete destra del transetto, e gli affreschi nella sacrestia della chiesa della casa professa di Palermo, messi in relazione con la sua ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] destra e della prima di sinistra; e ancora alla sua mano si debbono la tela sull'altare della cappella del braccio destro del transetto e le due tele laterali in quella del braccio sinistro. Il M., infine, eseguì le due tele poste ai lati dell'altare ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] un modellino in gesso è presso il Museo del duomo), che nel 1938, venne collocata nel capitello del quarantatreesimo pilone del transetto destro.
Il G. morì a Milano il 18 maggio 1952.
Fonti e Bibl.: Guida del visitatore nelle Esposizioni riunite del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , le quattro coppie di angeli alla base della cupola e le figure di Virtù sulle pareti dì fondo del transetto, ai lati delle finestre (Fede, Speranza, Carità, Religione). Dato il carattere unitario della decorazione e la marcata impronta cortonesca ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] carattere particolarmente accurato dell'insieme, che comprende la cupola, i pennacchi e i riquadri lobati della navata e del transetto - da considerare nelle figurazioni di questi: Anime purganti, S. Matteo e s. Mattia, Ascensione di Cristo con Adamo ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] e il B. fu scelto, ancora nel 1593, per la pala d'Altare con la Presentazione della Vergine, nella cappella Cesi nel transetto di sinistra della stessa chiesa. Uno dei pochi quadri di soggetto profano dipinti dal B., la Fuga da Troia in fiamme (1587 ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...