FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] (Varni, 1861; Alfonso, 1985, p. 157).
Le due grandi balconate in marmo bianco che si fronteggiano nei bracci del transetto sono decorate da "candelabre" di strumenti musicali e da gruppi di putti musicanti, scolpiti ad altorilievo dall'Orsolino in ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , assai complesse per il numero delle figure. Il S. Pasquale adora il Ss. Sacramento (1735), nella cappella del transetto sinistro nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato a Genova, è uno spettacolare "quadro di scultura" dove il santo ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Pietro. Pietro Mallio (1153-1183), nella sua Historia Basilicae Antiquae, colloca la tomba di A. in un oratorio a ridosso del transetto della basilica vaticana, tra l'oratorio di Leone Magno e quello di Paolo I, alle cui pareti era affissa la celebre ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Museen Preuss. Kulturbesitz), altrimenti avvicinato al Verrocchio giovane.
Il sepolcro del vescovo di Fiesole Benozzo Federighi, in origine nel transetto settentrionale di S. Pancrazio, poi in S. Francesco di Paola e dal 1896 in S. Trinita, è l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di realizzare gli affreschi del catino absidale di S. Balbina; fra il 1601 e il 1603 furono eseguiti gli affreschi del transetto e dell'abside di S. Vitale da Andrea Commodi e Agostino Ciampelli, quest'ultimo impegnato da Alessandro de' Medici anche ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di Prato, ancora accompagnata dalla cornice trilobata originale.
Dalla metà del Cinquecento l'opera fu collocata nel braccio meridionale del transetto del duomo, e lì la vide Vasari, il quale ne diede una descrizione assai efficace (1568, p. 622) e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 1954). L’artista era già intervenuto nella chiesa alla fine dell’ottavo decennio del Cinquecento, licenziando per la cappella del transetto destro, dedicata alla Sacra Famiglia e a s. Caterina – per volontà di Francesco Besozzo, che a tal fine lasciò ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] presentava segni di deterioramento. In quell'occasione riuscì a procurarsi la commissione per un dipinto destinato ad un altare del transetto della stessa chiesa, l'Incredulità di s. Tommaso, sostituito nel XIX secolo da un mosaico e oggi nella sala ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sacrestia dei canonici - fu elaborato un vasto progetto di cui la cappella del Sacramento, la decorazione pittorica del transetto ad opera del Cavalier d'Arpino e l'organo nuovo rappresentano la parte effettivamente portata a compimento. Un capitolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’architettura che è qui immaginata129. L’abside risulta molto lontana, la Madonna e i santi sono collocati al centro di un transetto, al di qua del gradino del presbiterio su cui si trovano invece gli angeli. Un potente fascio di luce proveniente da ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...