• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biologia [32]
Biochimica [19]
Chimica [18]
Medicina [13]
Patologia [6]
Biologia molecolare [3]
Immunologia [3]
Temi generali [2]
Chimica organica [2]
Farmacologia e terapia [1]

gruppi sanguigni

Enciclopedia on line

Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] codificati dagli alleli A e B. L’allele 0, dello stesso locus genico, non determina invece la produzione di transferasi per cui, negli individui in cui è presente in doppia dose (genotipo 00), la catena oligosaccaridica con specificità H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPO SANGUIGNO – IMMUNODEFICIENZA – IMMUNOGLOBULINE – OLIGOSACCARIDI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi sanguigni (1)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] indiretta. Accumulo nel sangue di bilirubina indiretta può avvenire anche per ridotta o assente attività glucuronil-transferasica, enzima che all'interno dell'epatocito coniuga la bilirubina nativa con l'acido glucuronico. Attraverso questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

mielofibrosi idiopatica

Dizionario di Medicina (2010)

mielofibrosi idiopatica Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] precedentemente trattati. Altri farmaci utilizzati in via sperimentale sono gli inibitori tirosinchinasici e gli inibitori della farnesil-transferasi. Ai pazienti con età inferiore a 60 anni viene riservato il trapianto di midollo osseo allogenico: l ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – CELLULA STAMINALE – ESAME ISTOLOGICO – CHEMIOTERAPIA – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi idiopatica (1)
Mostra Tutti

fosforilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] ’energia luminosa in energia chimica mediante formazione di ATP. Le fosforilasi sono gli enzimi del gruppo delle transferasi che intervengono nei processi di f. e defosforilazione. La glicogenofosforilasi catalizza la degradazione fosforolitica del ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – POTENZIALE DI MEMBRANA – METABOLISMO AEROBIO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

Tumori e cancro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tumori e cancro Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] . 9), pp. 113-19. J. Zujewski, I.D. Horak, C.J. Bol et al., Phase i and pharmacokinetic study of farnesyl protein transferase inhibitor R115777, in Advanced cancer journal of clinical oncology, 2000, 18, pp. 927-41. V.T. DeVita Jr, S. Hellman, S.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumori e cancro (18)
Mostra Tutti

MONOCLONALI, ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOCLONALI, ANTICORPI Alberto Mantovani Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] degli enzimi della cosiddetta ''via di salvataggio'' della biosintesi dei nucleotidi purinici, l'enzima ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi (HPRT). I nucleotidi purinici sono uno dei ''mattoni'' con cui viene costruito il filamento di DNA. In ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – GLOBULI BIANCHI

Eugenica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eugenica IItalo Barrai di Italo Barrai Eugenica Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] una regione del cromosoma di Escherichia coli che contiene il gene strutturale per la galattoso-l-fosfato-uridil transferasi. Recentemente cellule di un paziente affetto da galattosemia, quindi privo dell'enzima, sono state coltivate in vitro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] in aggregati a papille e appiattiti. In conformità con l'accelerazione generale del programma di sviluppo, l'attività della transferasi inizia e scompare in anticipo rispetto al ceppo selvatico. La comparsa dell'attività dell'UDP-Gal-PTasi non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] II in presenza di nicotinammideadenindinucleotide (NAD), dia luogo alla formazione di un complesso costituito da tossina, transferasi II e adenosindifosforibosio, che altro non è se non il NAD da cui sia stata allontanata la porzione nicotinammidica ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] quindi possibile ottenere ribozimi con differenti attività: ligasi, RNA polimerasi, aminoacilasi di tRNA o altri RNA e peptidil transferasi. Tali scoperte sono a favore dell'ipotesi dell'esistenza di un'era ancestrale, denominata mondo a RNA (RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI GENETICI MOBILI – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, origine della (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
transferaṡi
transferasi transferaṡi s. f. [der. del lat. transfer(re) «trasporre», col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico con cui si denominano tutti gli enzimi trasportatori di un particolare gruppo o radicale, come per es. le transaminasi,...
fosforilaṡi
fosforilasi fosforilaṡi s. f. [der. di fosforile, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle transferasi che intervengono nei processi di fosforilazione e defosforilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali