Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] biochimica distingue gli e. in sei gruppi (classi), sulla base del tipo di reazione che catalizzano: ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi o sintetasi. Ogni classe è stata contraddistinta da un numero, rispettivamente da 1 ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] tipo inibitorio. Nella sua via catabolica principale, che porta alla formazione di acido succinico, interviene GABA chetoglutarato transferasi (GABA-T). Il sistema GABA/GAD/GABA-T è soggetto a caratteristiche modificazioni durante la maturazione del ...
Leggi Tutto
Parte proteica delle lipoproteine, legata alla parte non polare dei lipidi delle lipoproteine stesse da interazioni idrofobiche. Il complesso lipoproteico permette il trasporto dei lipidi in mezzi acquosi [...] a. C (apo C-I, apo C-II, apo C-III); a. D (apo D) e a. E (apo E). Alcune a. agiscono sul metabolismo delle lipoproteine: la apo A-I e la apo C-I attivano l’enzima lecitina colesterolo acil transferasi, e la apo C-II l’enzima lipoproteine lipasi. ...
Leggi Tutto
tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la t. levogira. La t. si combina stabilmente [...] del suo metabolismo è la causa dell’alcaptonuria.
Il gruppo degli enzimi tirosinchinasi, appartenenti alla classe delle transferasi, catalizza la fosforilazione di specifici residui di t. di proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica, che ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] da un punto di ramificazione. Tre dei quattro residui vengono quindi trasferiti enzimaticamente dalla glicosil-(4→4)-transferasi su un’altra ramificazione, mentre il quarto residuo (che rappresenta il punto di ramificazione) viene staccato dall ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] la vicinanza clinica con le forme caratterizzate da chetoacidosi merita di essere qui ricordato il deficit di succinil-CoA-transferasi, che è causa di blocco del trasferimento del coenzima A dal succinil-CoA all’acido aceto-acetico. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] a s., di cui la tripsina e la chimotripsina sono le più conosciute. Serinacetiltransferasi Enzima appartenente alla classe delle transferasi che, nella biosintesi della cisteina a partire dalla s., catalizza il trasferimento di un gruppo acilico dall ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] catalitica di un enzima specifico, la peptidil transferasi o transpeptidasi. La formazione di questo legame di trasferimento, di allungamento, ecc., detti G, TF2 o transferasi II; T, TF1 o transferasi I), di ioni mono- (K+, NH4+) e bivalenti ( ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , per cui la vitamina prodotta non è assorbita.
Esistono forme ereditarie - basate, si pensa, su un difetto della transferasi che catalizza la sintesi della desossiadenosil-cobalamina - che si manifestano nel primo anno di vita con acidosi ematica ed ...
Leggi Tutto
transferasi
transferaṡi s. f. [der. del lat. transfer(re) «trasporre», col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico con cui si denominano tutti gli enzimi trasportatori di un particolare gruppo o radicale, come per es. le transaminasi,...
fosforilasi
fosforilaṡi s. f. [der. di fosforile, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle transferasi che intervengono nei processi di fosforilazione e defosforilazione.