Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a produrre buoni risultati si annoverano gli inibitori della tirosina-chinasi dell'EGF-R, la COX-2, le farnesil-transferasi e i retinoidi. La somministrazione per cinque anni del retinoide sintetico fenretinide, come prevenzione all'insorgenza di un ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] filamenti di DNA durante la ricombinazione, o N (Non-germline), se sono inseriti in maniera casuale dalla transferasi desossinucleotidica terminale. I punti di giunzione tra segmenti genici presentano la più alta variabilità di sequenza e codificano ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] o secrezione di anticorpi; 2) assenza di un enzima molto importante noto come HPRT: ipoxantina-adenina-fosforibosil-transferasi. Una sostanza conosciuta come polietilengucole permette la fusione. In pratica i passaggi hanno inizio da spienociti di ...
Leggi Tutto
transferasi
transferaṡi s. f. [der. del lat. transfer(re) «trasporre», col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico con cui si denominano tutti gli enzimi trasportatori di un particolare gruppo o radicale, come per es. le transaminasi,...
fosforilasi
fosforilaṡi s. f. [der. di fosforile, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle transferasi che intervengono nei processi di fosforilazione e defosforilazione.