• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [25]
Biografie [21]
Temi generali [17]
Psicoterapia [14]
Psicologia e psicanalisi [16]
Psicologia generale [13]
Psicologia dell eta evolutiva [11]
Psicologia sociale [11]
Psicanalisi [11]
Psicometria [11]

libido

Dizionario di Medicina (2010)

libido Forma di energia psichica, postulata da Sigmund Freud, che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (risultando nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto [...] non effettivamente misurabile, va peraltro considerata alla stregua di una grandezza che interviene nei fenomeni di transfert, aumento, diminuzione e distribuzione della pulsione sessuale. I difficili problemi suscitati dalle modificazioni introdotte ... Leggi Tutto

psiconevrosi

Dizionario di Medicina (2010)

psiconevrosi Termine che, con significato non univoco, ricorre nella terminologia neuropsichiatrica e in quella psicoanalitica: è usato ora come sinonimo di nevrosi (➔), che però gli è preferito, ora [...] freudiana sono dette p. quelle nevrosi i cui sintomi rappresentano l’espressione simbolica di un conflitto infantile, non attuale. Il concetto freudiano di p. comprende fondamentalmente le nevrosi da transfert e quelle narcisistiche (➔ psicoanalisi). ... Leggi Tutto

psicosi

Enciclopedia on line

Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] di stabilire all’interno della relazione analitica un transfert di tipo tradizionale (nel senso di trasferire all si ritiene tuttavia possibile lo sviluppo di un tipo di transfert legato al trasferimento di emozioni-oggetti sull’analista. Nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICANALISI – TRANSFERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosi (3)
Mostra Tutti

LAPLANCHE, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAPLANCHE, Jean-Louis Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] i, L'angoisse; ii, Castration-Symbolisation; iii, Sublimation; iv, L'inconscient et le ça; v, Le baquet-Trascendence du transfert; Nouveaux fondements pour la psychanalyse, 1987; trad. it., 1988) approda a una teorizzazione originale che non è più un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – PULSIONE DI MORTE – PSICOANALISI – INCONSCIO – TRANSFERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPLANCHE, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] 1992, 2738); ha invece ritenuto configurabile il delitto, riconoscendo lo stato di deficienza psichica transitoria, in un caso di transfert psicoanalitico (Trib. Milano, 17.7.1986, Verdiglione ed altri, in Foro it., 1987, II, 30 ss., con nota adesiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Agostino Valier (Quibus in artibus adolescens venetus debeat excellere,Verona 1577, pp. 72 S.) scriveva di lui: "Transfert ille adolescens ~cioè il B.) e graecís et latinis scriptoribus in nostram linguam quasdam sententias ita venuste, iisque tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

seduzione

Dizionario di Medicina (2010)

seduzione In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] più forte; mentre da parte del terapeuta c’è l’illusione narcisistica che sia il suo fascino personale, e non il transfert, a suscitare l’innamoramento. È un clamoroso caso di quella ‘confusione delle lingue’, di cui parlava lo psicoanalista Sándor ... Leggi Tutto

KERNBERG, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KERNBERG, Otto Nino Dazzi Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] narcisistiche, e "casi-al-limite") e relative in particolare alle caratteristiche del transfert che si instaura tra paziente e terapeuta. Nei pazienti studiati da K. il transfert, che emerge immediatamente entro i primi giorni o le prime settimane di ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – MECCANISMI DI DIFESA – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNBERG, Otto (1)
Mostra Tutti

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] delle antiche relazioni. L’approccio a patologie gravi ci confronta infatti con organizzazioni vieppiù instabili, che veicolano nel transfert stati di ‘non integrazione’ o ‘scissi’ della persona. Lo strumento precipuo per entrare in contatto con tali ... Leggi Tutto

ambivalenza

Dizionario di Medicina (2010)

ambivalenza Atteggiamento psichico per cui due sentimenti o impulsi contrari (per es., amore e aggressione) vengono rivolti, contemporaneamente o alternativamente, allo stesso oggetto. Il termine fu [...] fasi della normale evoluzione libidica, in cui coabitano amore e ostilità distruttiva verso uno stesso oggetto. Sigmund Freud per la prima volta descrisse l’a. affettiva a proposito dell’analisi del transfert (➔) negativo del paziente sul terapeuta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambivalenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trànsfert
transfert trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, e con partic. riferimento ai problemi...
acting-out
acting-out ‹ä′ktiṅ àut› locuz. ingl. [propr. «il rappresentare fuori», comp. di acting, der. di (to) act «agire, rappresentare» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – Nella terapia psicanalitica, locuzione con cui si designa il rivivere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali