• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [25]
Biografie [21]
Temi generali [17]
Psicoterapia [14]
Psicologia e psicanalisi [16]
Psicologia generale [13]
Psicologia dell eta evolutiva [11]
Psicologia sociale [11]
Psicanalisi [11]
Psicometria [11]

psicoanàlisi

Enciclopedia on line

psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] la p. come terapia sono l'interpretazione dei sogni, il lavoro psichico sulle proprie intuizioni, e soprattutto il meccanismo del transfert, ossia il bisogno da parte del paziente di proiettare sull'analista i propri sentimenti di amore e di odio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – APPARATO PSICHICO – INCONSCIO – CONFLITTO – RIMOZIONE

colpa

Dizionario di Medicina (2010)

colpa Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso [...] quello che è ‘buono’, quindi gradevole, diviene ‘male’, ossia cattivo. L’interpretazione del senso di c. nel transfert, cioè nel rapporto tra psicoanalista e paziente come ripetizione inconscia di modalità relazionali del passato remoto, sarà quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colpa (2)
Mostra Tutti

introiezione

Dizionario di Medicina (2010)

introiezione Processo inconscio per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni mentali relative a un oggetto esterno o a parti di esso. L’i. è un meccanismo fondamentale della strutturazione [...] da Freud narcisismo secondario. Il termine fu coniato dallo psicoanalista ungherese Sándor Ferenczi nel 1909 (in Introiezione e transfert) in correlazione a quello di ‘proiezione’, per descrivere i processi mentali del paziente nevrotico rispetto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introiezione (2)
Mostra Tutti

APPLETON, Charles-Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Rennes da famiglia americana l'11 luglio 1846, morto a Oullins il 20 gennaio 1935. Fu professore a Berna e poi (1875) a Lione. Diede alla storia e alla dommatica del diritto romano una [...] fausses interpolations (in Rev. hist. du droit, I, 1926, pp. 375-417 e II, 1927, pp. 195-253); À l'epoque classique le transfert de propriété de la chose vendue et livrée était-il subordonné en règle au paiement du prix? (in Rev. hist. du droit, III ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – RENNES – LIONE – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPLETON, Charles-Louis (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , quasi nessuno psichiatra contemporaneo trascura di riconoscere, nel trattamento delle grandi psicosi, variabili psicoanalitiche come il transfert, le identificazioni proiettive, le introiezioni e i meccanismi di difesa; in secondo luogo, vi è l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Fagioli, Massimo

Enciclopedia on line

Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] teoria è stata alla base dell’analisi collettiva, originalissima psicoterapia di gruppo che, attraverso l’interpretazione del transfert e dei sogni, è stata impiegata come strumento terapeutico per la guarigione dalla malattia mentale – letta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPEUTA – MONTE GIBERTO – PSICOTERAPIA – CASTRAZIONE – PSICHIATRI

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] è il principale terreno di esplorazione per il lavoro dell’interpretazione, attraverso l’analisi del transfert e del controtransfert. Il conflitto negli sviluppi della psicoanalisi Secondo Melanie Klein, il c. esiste già a partire dalle primissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

Gill, Merton

Enciclopedia on line

Psicanalista statunitense (Chicago 1914 - ivi 1994). Laureatosi in medicina nel 1938, si specializzò in psichiatria presso la Menninger Foundation di Topeka, dove lavorò, come allievo di D. Rapaport e [...] . it. 1985) e Psychoanalysis in transition (1994; trad. it. 1996), nei quali si fa più serrata la critica all'ortodossia freudiana a partire da una rivisitazione dei principali costrutti della teoria clinica (transfert, associazione libera, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – CHICAGO – TOPEKA

sintesi proteica

Dizionario di Medicina (2010)

sintesi proteica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste [...] in triplette, o codoni) nella corrispondente successione di amminoacidi (➔ codice genetico) avviene nei ribosomi grazie agli RNA transfert (tRNA); questi scorrono lungo il filamento di mRNA, legandosi ai codoni con la propria tripletta complementare ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi proteica (1)
Mostra Tutti

suggestibilita

Dizionario di Medicina (2010)

suggestibilità Il fatto di essere più o meno suggestionabile. La s. è una caratteristica fondamentale delle personalità isteriche. In partic., in psicologia, rappresenta il grado d’influenza ed effetto [...] suggestione. Tali teorie sono basate su concetti della neurofisiologia (disinibizione di centri cerebrali), della psicoanalisi (transfert tra soggetto e paziente) e della teoria dei riflessi condizionati (la suggestione verbale diviene uno stimolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trànsfert
transfert trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, e con partic. riferimento ai problemi...
acting-out
acting-out ‹ä′ktiṅ àut› locuz. ingl. [propr. «il rappresentare fuori», comp. di acting, der. di (to) act «agire, rappresentare» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – Nella terapia psicanalitica, locuzione con cui si designa il rivivere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali